Paolo Cognetti, Sofia si veste sempre di nero, a cura del liceo Socrate di Roma

IL LIBRO Leggerete di una “nascita che è come una nave che parte per la guerra”, di un lungo viaggio comunemente chiamato vita, condotto all’inizio da una bambina e poi da una ragazza con sogni, speranze, amori e delusioni. La storia di Sofia è il racconto dell’esistenza di diversi personaggi che ruotano attorno a lei […]
Paolo Cognetti, Sofia si veste sempre di nero, a cura del liceo artistico Argan di Roma

IL LIBRO “Io voglio essere felice adesso”. Questa è la frase sul retro di copertina del libro di Paolo Cognetti , “Sofia si veste sempre di nero”, cinque parole che insieme raccontano la storia di una giovane ragazza sfuggente, anarchica e irriverente, che nel corso della sua vita e dei suoi viaggi ha avuto modo […]
Alessandra Arachi, Coriandoli nel deserto, a cura del liceo Von Neumann di Roma

IL LIBRO Sacrificio e amore, passione e amicizia, rinuncia e dedizione… quanta vita c’è dietro l’elaborazione di una formula? Enrico Fermi, con quella formula acquisì la fama, la gloria, il Nobel; ma quanti lavorarono nell’ombra per far arrivare uno solo, il genio, a un tale traguardo? Enrico Persico viene colpito fin dagli anni del Liceo […]
Alessandra Arachi, Coriandoli nel deserto, a cura del liceo Pacinotti di Cagliari

IL LIBRO È dall’ombra che Enrico Persico, per una vita, ha osservato il suo migliore amico, Enrico Fermi. Ha visto la sua stella bruciare delle scoperte di entrambi, e di quelle di Ettore Majorana, ma era solo lui, Fermi, a brillare. Era solo lui quel giorno, a Stoccolma, a ricevere il premio Nobel per la […]
Intervista a Alessandra Arachi a cura del liceo scientifico Von Neumann di Roma

L’INTERVISTA. L’autrice di Coriandoli nel deserto (Feltrinelli, 2012) risponde alle domande degli studenti del liceo scientifico Pacinotti di Cagliari e del liceo scientifico Von Neumann di Roma. L’intervista a cura del Liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari Quando ha cominciato a pensare come scrittrice, a trovare una voce tutta sua? Scrivere è stato sempre un moto […]
Paolo Giordano, Il corpo umano, a cura del liceo classico Plauto di Roma

IL LIBRO È il momento di partire anche per i 27 ragazzi del terzo plotone. Direzione Gulistan, nell’antica lingua persiana la valle delle rose. Ma di rose non ce ne sono, solo spine e polvere. La missione durerà sei mesi, nella fob Ice, una vecchia base americana, la bolla di sicurezza che delimita il noto […]
Paolo Giordano, Il corpo umano, a cura del liceo scientifico Talete di Roma

IL LIBRO Il corpo umano è il frutto di un viaggio compiuto da Paolo Giordano in Afghanistan nel dicembre del 2010. Invece del previsto reportage, la visita alla Forward Operating Base “Ice”, situata in una località particolarmente isolata del paese, è stata spunto di ispirazione per il romanzo. Il libro affronta la realtà quotidiana di […]
Alessandra Arachi, Coriandoli nel deserto: Enrico Persico. Una testimonianza.

Il fisico Enrico Persico (1900-1969) è il protagonista del libro Coriandoli nel deserto di Alessandra Arachi. Gli sono dedicate solo cinque righe su Wikipedia e qualche rara citazione nei libri di storia. Nient’altro. Avevamo bisogno di sapere… Così, attraverso la corrispondenza con il fisico Gabriele Fronterotta, discepolo di Enrico Persico, è emerso il commovente lato […]