IL LIBRO
Andrea Vitali, autore da oltre due milioni di lettori, ha completato la stesura di un nuovo romanzo, pubblicato da Garzanti nel novembre del 2012: Regalo di nozze. ร la storia, intensa e a tratti commovente, di un ragazzo di nome Ercole, ventinovenne impiegato presso il catasto di Como e promesso sposo di Ester Vignali. La vicenda, ambientata tra gli anni โ50 e โ70, ha inizio nel momento in cui il protagonista, tornando a casa dopo aver trascorso un pomeriggio con la sua โmorosaโ, nota una FIAT 600 bianca, la prima e unica macchina che suo padre Amedeo avesse acquistato. La vista di tale mezzo suscita in lui uno dei ricordi piรน belli della sua infanzia: la vacanza al mare con i genitori e il โmiticoโ zio Pinuccio, forse ultimo momento di felicitร nella sua vita adolescenziale. La trama รจ costellata di flashback che permettono al lettore di scoprire gli eventi che hanno caratterizzato lโesistenza della famiglia di Ercole. Assunta, sua madre, sebbene si presenti quale donna forte, nonostante la prematura perdita del marito, fa trasparire la sua fragilitร in due episodi riguardanti entrambi una situazione di crisi domestica per la scelta del regalo di nozze (da cui il titolo del romanzo). In particolare nella prima occasione, il matrimonio di suo fratello Pinuccio, sceglie di privarsi di uno degli oggetti a cui lo sposo defunto teneva maggiormente, lโadorata 600 bianca, forse la sua unica ricchezza. Nel secondo dona una riproduzione in scala della stessa automobile, mostrando quindi quanto la sua vita e quella della sua famiglia siano state legate fino a quel punto a tale mezzo. Altro personaggio fondamentale per la vicenda รจ lo zio Pinuccio, classico dongiovanni, che sfrutta il suo posto di lavoro per avvicinare giovani turiste, finendo quasi sempre nei guai e ricorrendo di conseguenza allโaiuto della sorella, personaggio di cui spicca la parte razionale nonostante la sofferenza di cui รจ investita nel romanzo. Il protagonista rimane comunque Ercole, attorno a cui si focalizza la vicenda e al quale lโ autore, esterno ed onnisciente, lascia un adeguato margine di libertร riflessiva, riuscendo ad evidenziare la sfera emotiva di questo e degli altri personaggi.
Lโimpressione finale sul libro รจ buona: lโautore รจ stato in grado di regalarci una trama che ha fatto della semplicitร il punto di forza del romanzo. La storia obbliga il lettore a voltare pagina incessantemente per effetto incalzante della suspence, fino a condurlo rapidamente alla parte conclusiva della vicenda, che offre la giusta chiave di lettura, risollevando il morale del lettore che sino a quel punto era stato immerso in un clima di tristezza ed angoscia per i tragici eventi vissuti dal protagonista. Altro aspetto positivo รจ la costruzione dei profili psicologici dei vari personaggi: tramite essi Andrea Vitali ha compiuto unโottima analisi dei sentimenti umani, rendendo il romanzo didatticamente interessante, talvolta a scapito della lettura, che si fa via via impegnativa, con lโaccrescere dello spessore. Personalmente riteniamo il romanzo un buon lavoro, soprattutto convincente per le scelte stilistiche, certamente adeguate al tema trattato. Lโunica critica che muoviamo nei confronti dellโautore รจ la scelta di tempistica del passaggio dalla voce narrante a quella dei personaggi, nel corso di alcuni dialoghi, elemento che talvoltaย รจ motivo di confusione per la estrema rapiditร con cui รจ prodotto.ย (Andrea Vitali, Regalo di nozze, Garzanti 2012)
LA CITAZIONE
ยซFu anche quando suo padre, su richiesta diretta della moglie, abbassรฒ il finestrino, perchรฉ lรฌ dietro si crepava dal caldo, che Ercole comprese cosa aveva portato con se lโ aria entrata nella macchina: il profumo del mareยป.
S(HORT) M(EMO OF THE) S(TORY). Un mondo che non cโรจ piรน per raccontare e ricordare scenari familiari in cui potersi riconoscere
IL PERSONAGGIO
Pinuccio ha 38 anni,ย unโaria giovanile e ne dimostra al massimo trenta. Pur non essendo dotato di buon gusto, tantochรฉ ha spesso bisogno dei consigli della sorella Assunta per abbinare le camicie con le cravatte, Pinuccio รจ fissato con lโessere elegante e con la cura della sua persona. La sua passione sono, del resto, le donne e per conquistarle inventa continuamente storie: quella che utilizza con maggior successo รจ farsi passare per mediatore di affari dei maggiori produttori del comasco. Lo zio Pinuccio รจ un tipo molto spendaccione, malgrado il suo lavoro da venditore di biglietti non gli permetta di esserlo, tantochรฉ in piรน occasioni si ritrova a chieder prestiti alla sorella.
Dopo molte storielle senza lieto fine, Pinuccio incontra la donna che lo accompagnerร fino alla fine della sua breve vita, Angelica.
Il personaggio di Pinuccio รจ un personaggio dinamico, perchรฉ dopo aver conosciuto la sua amata Angelica, โmette la testa a postoโ, come gli aveva consigliato molto tempo prima la sorella, trasformandosi da grande latin lover ad un bravo marito.
a cura del liceo scientifico Croce,ย Roma