Il nostro 2024
Il 2024 è stato un anno intenso e ricco di eventi, progetti e incontri dedicati alla promozione della lettura e della cultura, arricchito da importanti novità a partire dal completo restyling del sito e dei loghi del Premio che punta sulla continuità e sulla riconoscibilità del marchio Strega. A febbraio ha preso il via la […]
Convegno Riscrivere Il Milione. L’eredità storica e letteraria di Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla morte
Vi aspettiamo al convegno Riscrivere Il Milione. L’eredità storica e letteraria di Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla morte, organizzato dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux, lunedì 16 dicembre, alle ore 11, a Firenze presso Palazzo Strozzi (Sala Ferri). Attraverso gli interventi di studiosi di prestigio approfondiremo la figura di Marco Polo […]
Presentazione di Leggere in biblioteca di Giovanni Solimine a Più libri Più liberi
Domenica 8 dicembre Ore 14.30 Arena Biblioteche di Roma Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, dialogherà con Piero Dorfles e Fabio Stassi sul libro Leggere in biblioteca (Editrice Bibliografica). Lo studio, promosso dalla Fondazione Bellonci, analizza le dinamiche degli acquisti bibliotecari, le preferenze dei gruppi di lettura e i libri più prestati nel tempo. Si basa su dati provenienti da […]
La serata finale della LXXVIII edizione del Premio Strega
Il Premio Strega – promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, con il sostegno di Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, media partner Rai, sponsor tecnici Feltrinelli Librerie e SYGLA, sponsor tecnici dell’evento U.A.R.A., Valverde e Tenute Silvio Nardi – si avvia verso la serata finale […]
Inaugurazione targa in memoria di Maria e Goffredo Bellonci
Il racconto vincitore del Premio Leggiamoci – Fiction for Future 2024
Al Teatro di Tor Bella Monaca è stato assegnato infine il Premio Leggiamoci – Fiction for Future 2024, il concorso nato sulla piattaforma Leggiamoci.it in cui studenti delle scuole secondarie superiori dai 13 ai 19 anni possono condividere la loro passione per la lettura e la scrittura. Leggiamoci.it è un progetto promosso dalla Fondazione Bellonci […]
Storie di periferia. Riportare le periferie al centro della storia
Si è svolta oggi alla Camera dei deputati la presentazione del nuovo progetto Storie di Periferia. Riportare le periferie al centro della storia di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci con il sostegno della Enel Cuore, la onlus del Gruppo Enel, e con la collaborazione speciale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie. La Fondazione Bellonci ha […]
Convegno Primo Tesoro. I libri del Premio Strega 1947 – 2021
Un vocabolario della lingua letteraria italiana del Novecento e contemporanea. Martedì 21 maggio, ore 17.30 Sala Scarpa Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo Ci sono, nella storia del Premio Strega, libri in cui si usano spesso forme dialettali? Per contro, quali autori si servono più spesso di vocaboli letterari? I grandi scrittori del […]
Lezioni di letteratura: Stefano Petrocchi racconta “Rinascimento privato” di Maria Bellonci
Giovedì 16 maggio, ore 19.30 Teatro Studio Borgna Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30, Roma Opera conclusiva non perché ultima, ma perché riassuntiva di una ricerca letteraria lunga mezzo secolo, “Rinascimento privato”, con cui Maria Bellonci vinse postumo il Premio Strega 1986, è unanimemente considerato il suo capolavoro. «Un’opera pensata e si può dire […]
Presentazione al Salone del Libro di Torino del “Milione” di Marco Polo.
In occasione dei settecento anni dalla morte del viaggiatore veneziano, presentiamo Il Milione di Marco Polo nella riscrittura in italiano contemporaneo di Maria Bellonci, riproposta in una nuova veste editoriale da Mondadori, e di Giordano Tedoldi, pubblicata recentemente da Marsilio. L’incontro, in collaborazione con Marsilio, si svolgerà venerdì 10 maggio, al Salone Internazionale del Libro […]