Federica Manzon, Di fama e di sventura, a cura del liceo scientifico Francesco Severi, Frosinone

IL LIBRO.

Di fama e di sventura narra la storia di un uomo che lotta per tutta la vita contro un mondo che lo ha rifiutato sin dalla nascita. Il protagonista ben presto intravede nel successo e nel potere lโ€™unica forma di riscatto. Federica Manzon con un periodare semplice e chiaro ci trascina nelle vicende di Tommaso, che scorrono in rapida successione, e ci proietta in una dimensione senza tempo e senza spazio in cui si consumano i drammi dellโ€™uomo moderno. La voce femminile narrante, ripercorrendo le orme del protagonista, sembra sfogliare le pagine e i capitoli della vita di ciascuno di noi. รˆ infatti umana e profondamente attuale la ricerca smaniosa di un successo, di un potere, di un โ€œdioโ€ denaro che si scoprono, troppo tardi, realtร  vuote, effimere ed alienanti. โ€œSe sbaglio, Dio me lo farร  capireโ€, cosรฌโ€™ si diceva Tommaso per convincersi di aver fatto la cosa giusta, nella speranza di lasciarsi alle spalle il passato. Nel comportamento e nelle azioni di Tommaso possiamo riconoscere lโ€™uomo dโ€™ogni tempo, fortemente condizionato nelle sue scelte dal proprio vissuto.

(Federica Manzon, Di fama e di sventura, Mondadori, Roma 2011, pp. 433)

a cura del Liceo scientifico Francesco Severi, Frosinone

immagine per Federica Manzon Di fama e di sventura

 

Altri Progetti