Fondazione
La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, istituita da Anna Maria Rimoaldi nel 1986, organizza annualmente il Premio Strega e svolge un’intensa attività di diffusione della letteratura italiana contemporanea, specialmente nelle scuole. Presieduta da Giovanni Solimine e diretta da Stefano Petrocchi, si è fatta promotrice nel tempo di numerose iniziative culturali in Italia e all’estero con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e letterario del nostro Paese.
Nasce a Roma il 23 novembre 1924. Laureata in matematica alla Sapienza, nel 1946 è tra i fondatori del Centro Universitario Teatrale. I primi anni del dopoguerra la vedono impegnata nella messa in scena di numerosi drammi e commedie tra cui Minna di Mirnhalem di Lessing, La Celestina di De Rojas, Gli innamorati di Goldoni, dirigendo attori come Gabriele Ferzetti, Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. Per la Rai cura inoltre la trasposizione televisiva e radiofonica di opere di Manzoni, Deledda, Sand e Eliot.
Erede della Bellonci, Anna Maria Rimoaldi crea nel 1986 e dirige ininterrottamente la Fondazione dedicata alla scrittrice e al marito Goffredo. Oltre ad assicurare la continuazione del Premio Strega, la Fondazione Bellonci svolge sotto il costante impulso e la generosa dedizione di Anna Maria un’intensa attività di promozione della lettura contribuendo alla diffusione della lingua e della letteratura italiane nel nostro paese e all’estero.
Per questo il 10 novembre 2004, alla vigilia dei suoi 80 anni, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi la insignisce della medaglia d’oro alla cultura, l’importante onorificenza assegnata ogni anno ai benemeriti della cultura. Il 2 agosto 2007 si è spenta a 82 anni nella sua casa elbana di Poggio, una frazione di Marciana che aveva eletto a suo buen retiro fin dal 1953.