Giorgio Faletti, Tre atti e due tempi, a cura del liceo scientifico Croce di Roma

IL LIBRO.

Un biglietto trovato lacera la realtร  del protagonista, Silvano Masoero, poichรฉ anche suo figlio Roberto puรฒ commettere un errore fatale e perdere tutto. Rivedendosi per frammenti che via via si strutturano in racconto autobiografico. Silvano ricostruisce la sua vita passata tra difficoltร  e illusioni. Lui cerca di salvare il figlio, rivivendo lโ€™angoscia il proprio passato. Dallโ€™apparente quiete dei suoi anni, Silvano rilegge le pagine strappate della sua adolescenza, impegnata a difendersi agguerritamente da un mondo pervaso dallโ€™ingiustizia, nel tentativo di sconfiggere lโ€™isolamento sociale. Finchรฉ i suoi pugni hanno portato lโ€™espulsione da scuola, suscitando perรฒ lโ€™attenzione del suo insegnante di ed. fisica, che lโ€™ha avviato verso una promettente carriera pugilistica. Cosรฌ Silvano, diventato โ€œSilverโ€, ha trovato ciรฒ per cui รจ nato: essere un pugile. I successi sul ring gli hanno dato lโ€™illusione di essersi ormai liberato da un buio passato. Lโ€™importante รจ stato vincere e vincere ancora, fino a alti livelli. Spesso la fama e la brama di possedere tutto offuscano la ragionevolezza. Incapace e privo di figure di riferimento e di sostegno, Silver ha sbriciolato la sua vita onesta, lasciandosi convincere dal solito corruttore, ad K.O. nellโ€™incontro piรน importante della sua vita, per intascare un compenso milionario dal ricavato delle scommesse. Lโ€™atteso match, si รจ trasformato in un contrappasso: invece che in un paradiso, Silver รจ finito in prigione. Anni di unโ€™altra solitudine che stavolta lโ€™hanno reso un uomo, grazie soprattutto a Elena, colei con cui Silver, una volta saldato il conto con la giustizia, ha creato una vera famiglia. Un lavoro lecito, gli ha dato unโ€™altra possibilitร  e Silver diventa magazziniere della squadra locale di calcio, felice ora che ha capito ciรฒ che conta davvero. Una casa, una donna che lo ama e un figlio adorato. In realtร , da bambino Roberto ha sofferto il peso della derisione che lโ€™ambiente di provincia da al figlio di un pregiudicato, privando padre e figlio della possibilitร  di vincere lโ€™ombra della vergogna. Poi Elena รจ morta, troppo presto ma Roberto ha continuato a crescere senza riuscire a comunicare realmente con lui. Lโ€™abilitร  ha fatto conquistare a Roberto un suo posto nella squadra di calcio cittadina, avviandolo a una brillante carriera. Anche lui รจ rinato, con le tifoserie che lo acclamano: il Grinta. Finchรฉ il giovane, benchรฉ la buona carriera seppur in serie B, ha deciso dโ€™improvviso di lasciare i suoi preziosi averi per trasferirsi a casa di Silver. Qui trova il biglietto che rivela cosa sta accadendo: Roberto ha accettato di vendere la partita con cui la sua squadra รจ lanciata alla conquista della serie A. Silver scopre che lโ€™uomo che ha concordato la somma in milioni con Roberto รจ lo stesso che aveva convinto lui a perdere per denaro. Silver perรฒ affronta Roberto in un drammatico incontro che mostra quanto lโ€™incomunicabilitร  fra i due abbia intaccato il loro rapporto. Dalle parole sprezzanti del figlio, Silver trova le illusioni di una vita lussuosa. Simbolicamente i due destini si sovrappongono, forse la tentazione del denaro non รจ lโ€™unica controparte, forse non si รจ dissipata lโ€™insicurezza di perdere.ย  Al padre del Grinta non resta che giocarsi tutto, in un crescendo tesissimo giocato con disperata luciditร : non puรฒ permettersi indecisioni poichรฉ, negli spogliatoi, realizzerร  una strategia per riuscire a impedire la combine e far giocare la partita correttamente, fino alla vittoria. Roberto, dopo lโ€™astio per essere stato ostacolato nel suo piano, comprenderร  che suo padre lโ€™ha voluto salvare. Finito il romanzo, il lettore si lega a un personaggio, di cui ha condiviso le pene, le incertezze e il coraggio. Inoltre ci propone il richiamo allโ€™importanza delle figure che giungono a soccorrere un uomo alle prese con errori, viltร  e cinismo offerti da individui anonimi ma riconoscibilissimi. Queste importanti persone che gli hanno dato fiducia aiutandolo a salvarsi, senza paura di affiancare lโ€™interpretazione(gli atti) e la competizione(i tempi) piรน ardue di qualsiasi prova teatrale ed agonistica.ย (Giorgio Faletti, Tre atti e due tempi, Einaudi 2011).

LA CITAZIONE.

ยซSono sempre stato un uomo solitario. Adesso sono un uomo solo. Non pensavo che col tempo sarei arrivato a sentire la differenzaยป.

S(HORT) M(EMO OF THE) S(TORY). La partita decisiva giocata da un padre che riesce a mettere ko lโ€™avversario piรน temibile: il suo passato.

a cura del Liceo scientifico Croce, Roma

immagine Giorgio Faletti, Tre atti e due tempi

 

Altri Progetti