IL LIBRO.
Rebecca รจ stata costretta ad adattarsi in un mondo che non la vuole e che non riesce ad accettarla nemmeno davanti alle sue eccellenti qualitร di pianista. Lo โscudoโ che si รจ creata, per difendersi dai giudizi e dai pregiudizi della gente รจ il suo silenzio, la sua indifferenza, il suo far finta di niente, sia nei confronti della famiglia che dei compagni di scuola.
In realtร , dietro questa indifferenza si nasconde il suo dolore, un vuoto, una mancanza di affetto che tenta di colmare suonando il pianoforte, sempre nella speranza che la madre le rivolga una parola di apprezzamento o almeno si accorga di lei. La madre, invece, a causa della sofferenza dovuta alla nascita di una figlia brutta, si รจ chiusa in sรฉ stessa, preda di unโopprimente depressione, che non le permetterร mai di esternare i propri sentimenti. La sua impassibilitร cela perรฒ un amore profondo, che trova una via di uscita nelle pagine di un diario. Lโamicizia con una bambina grassa e dalla vivace loquacitร , Lucilla, inizia a far sentire โnormaleโ Rebecca. Anche la piccola amica, nella sua ingenuitร , รจ consapevole della propria condizione di isolamento, che lโaccomuna a Rebecca e che durerร fino al momento in cui la crescita opererร una sorprendente trasformazione su di lei. Ma, nonostante il radicale cambiamento, manterrร una giusta e matura considerazione di colei che รจ stata la sua compagna di giochi e di vita. Nel suo percorso, Rebecca รจ affiancata anche dalla tata Maddalena, che le si affeziona e โlโama con la forza di un bisognoโ: avendo vissuto in prima persona la perdita dei propri affetti, matura dentro di sรฉ un amore disperato per questa bambina. Non dร importanza alla sua bruttezza, ma tende a proteggerla quasi desiderando che rimanga chiusa nel suo guscio. Infine, subentra nella vita della bambina la signora De Lellis, madre del suo maestro di pianoforte, che si finge malata dinanzi al figlio per nascondere una realtร che avrebbe potuto ferirlo. Ma unโaltra veritร , svelata in un caldo giorno dโestate, segnerร la vita di Rebecca. La signora De Lellis, infatti, non solo non รจ affetta dal morbo di Pick, ma ha conosciuto perfettamente la madre della bambina: incontratesi per caso sulla riva di un fiume, di notte, le due donne avevano stretto un legame particolare, fatto di confidenze e di segreti. Rebecca, essendo venuta a conoscenza del vero โmondoโ di sua madre, รจ spinta a cercare il diario che conteneva tutti i pensieri di quella donna cosรฌ misteriosa, cosรฌ irraggiungibile, ed a ricominciare il suo viaggio di riconciliazione con la vita. Non piรน una โvita accantoโ ma dentro, per sempre, alla vita. (Mariapia Veladiano, La vita accanto, Einaudi, Torino 2011, pp. 163)
LA CITAZIONE.
ยซ[…] non saresti diventata una concertista, e purtroppo nemmeno unโinsegnante, visto che il mondo si compiace, cosรฌ ha detto, di celebrare solo lโapparire, lโeffimero, la buccia, la disgustosa belletta del comune decoroยป.
S(HORT) M(EMO OF THE) S(TORY). โPoichรฉ virtรน non luce in disadorno ammantoโ, unโesistenza come quella di Rebecca non puรฒ e non deve fare rumore.
IL PERSONAGGIO.
Una donna stanca di vivere, di sopportare il dolore di avere una figlia brutta. Silenziosa, la sua vita trascorre in una stanzetta della casa, su una poltroncina; respira, ma non vive, lโaria di quel mondo che le arriva da quellโunica finestra aperta. La sua vita ora รจ nera, come i vestiti che ha scelto di indossare da quel โmaledettoโ giorno in cui Rebecca vide la luce. La sua vita non avrร piรน alcun colore, mai piรน azzurra, come i suoi occhi color del mare, come lโabito che indossava il giorno in cui si era legata per sempre a colui che, pensava, potesse essere il suo principe azzurro. Ma quando la depressione lโabbraccerร completamente, fino a condurla a quellโultimo e irreversibile gesto, lui non sarร al suo fianco, non la proteggerร , la lascerร sola a lottare contro un mondo in cui sono riemersi tutti i fantasmi del suo passato.
a cura del Liceo ย scientifico Labriola, Roma