Mario Desiati, Ternitti, a cura del liceo scientifico Ettore Majorana di Guidonia

IL LIBRO.

Diretto e a volte crudo nel linguaggio, ma fortemente espressivo: questo รจ Ternitti di Mario Desiati. Una storia semplice ma intrigante, che ha al centro la figura contraddittoria di una donna, Mimรฌ, costretta ad emigrare in Svizzera per sopravvivere. Al suo ritorno troverร  lโ€™ inferno non in fabbrica, ma proprio nel suo paese dโ€™origine a causa di alcuni pregiudizi da parte di chi non รจ ancora pronto alle novitร  che la donna porta con sรฉ. Proprio Tricase da simbolo di vita e di nascita diverrร  luogo di morte per tutti i rimpatriati dalla Svizzera. Il ritmo รจ quello ossessivo della taranta che accompagna le vicende della protagonista. Tutto prende vita nelle feste patronali: Mimรฌ nasce durante la festa di Santa Domenica, il nome del suo amato รจ Ippazio come il santo patrono. Ognuna di queste ricorrenze ha come sottofondo la dionisiaca musica pugliese. Il dialetto ricorre spesso e induce il lettore ad immedesimarsi nelle ambientazioni e nelle circostanze descritte. Il contorno รจ tragico: mentre la vita di Mimรฌ scorre, molte delle persone che hanno lavorato al ternitti muoiono. Lโ€™amianto che doveva essere una promessa per il futuro, diventa letale e spietato; ciรฒ che un tempo aveva concesso a molte famiglie di guadagnare soldi e di vivere si trasforma in un motivo di morte. Mario Desiati fa riflettere il lettore sul labile confine tra il bene e il male: capiremo mai dovโ€™รจ? Crudezza e durezza si alternano, si sfiorano infine si fondono. รˆ crudo il linguaggio, รจ duro il dialetto come lo รจ il rumore della tosse mortale, sono crude le vicende perchรฉ forse crudo รจ il messaggio dellโ€™autore: non ci si rende conto delle proprie azioni finchรฉ non se ne osservano le conseguenze. La natura fa il suo corso e Desiati lo svela in un finale catartico dai toni profetici. Chissร  se un giorno non arriverร  la pioggia a lavare via quanto di buono e di cattivo lโ€™uomo ha fatto obbligandolo a ricominciare da zero. Mimรฌ Orlando ha fatto cosรฌ. (Mario Desiati, Ternitti, Mondadori, 2011, pp. 258)

LA CITAZIONE.

ยซUn fossile nella terra che affiora soltanto quando cโ€™รจ unโ€™altra pietra che combaciaยป.

S(HORT) M(EMO OF THE) S(TORY). Il libro ha delle tematiche attualissime rese ancora piรน intriganti dal linguaggio usato che, quando diviene dialetto pugliese, esige la curiositร  e lโ€™attenzione del lettore.

IL PERSONAGGIO.

Biagino รจ il fratello minore, come etร  e come forza, della protagonista Mimรฌ. Ammalato di innocenza, ma anche di irresponsabilitร  sceglie come velenosa cura lโ€™alcool. Aveva solo dieci anni quando assaggiรฒ, per la prima volta, la birra. Iniziarono cosรฌ i primi singhiozzi di una vita da alcolista. E fu proprio questa sua vulnerabilitร  a fargli percepire per primo le insidiose atrocitร  provocate dal ternitti, perchรฉ ยซanche se era fatto male, era un uomo pieno di veritร ยป.

a cura del Liceo scientifico Ettore Majorana, Guidonia (Roma)

immagine per Mario Desiati, Ternitti

Altri Progetti