Marta Palazzesi e Lynda Mullaly Hunt vincono la quinta edizione

Sono Marta Palazzesi e Lynda Mullaly Hunt le vincitrici della quinta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Il premio รจ promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento โ€“ organizzatori del Premio Strega โ€“ con il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Mibact nato nel 2007 con il compito di divulgare in Italia la cultura del libro e della lettura, con BolognaFiere-Bologna Childrenโ€™s Book Fair, il maggior evento fieristico di settore a livello internazionale, e in collaborazione con BPER Banca. La cerimonia di proclamazione si รจ svolta oggi alle 13.45 in diretta sul sito di Repubblica.

 

Marta Palazzesi con Nebbia (Il Castoro) per la categoria +6, rivolta alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, si รจ aggiudicata il premio con i voti di 17 scuole su 48 che hanno preso parte alla votazione. Lynda Mullaly Hunt con Una per i Murphy (Uovonero) per la categoria +11, rivolta alla fascia dagli 11 ai 15 anni, ha vinto con 219 voti su 569 espressi. Premiato anche Sante Bandirali autore della traduzione del libro vincitore della categoria +11.

A decretare i libri premiati sono stati oltre 2.000 ragazze e ragazzi fra i 6 e i 15 anni di etร  appartenenti a piรน di 140 scuole, gruppi di lettura, biblioteche e istituti scolastici in Italia e allโ€™estero (Bruxelles, Madrid, Monaco, Parigi, Vienna e Zurigo). Nonostante il lockdown docenti e studenti hanno continuato la propria attivitร  di lettura e discussione dei testi in concorso a casa, da soli o in collegamento via Internet con il resto della classe.

Repubblica (produzioni Gedi Visual) ha ospitato la premiazione, permettendo alla competizione di volgere al termine nei tempi e nella programmazione previsti dalla Bologna Childrenโ€™s Book Fair, online con un programma di eventi dal 4 al 7 maggio. Hanno condotto la cerimonia Angelo Melone, giornalista di Repubblica e Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista di Radio 3. Sono intervenuti, insieme alle autrici premiate, Angelo Piero Cappello (Direttore del Centro per il Libro e la Lettura), Giuseppe D’Avino (Presidente di Strega Alberti), Romano Montroni (Presidente del Centro per il Libro e la Lettura) Elena Pasoli (Exhibition Manager Bologna Childrenโ€™s Book Fair), Giovanni Solimine (Presidente della Fondazione Bellonci) ed Eugenio Tangerini (Responsabile Relazioni Esterne di BPER Banca).

Anche questโ€™anno BPER Banca ha messo a disposizione due riconoscimenti speciali nellโ€™ambito del progetto โ€œLa Banca che sa leggereโ€, con lโ€™intento di stimolare il giudizio critico di una generazione che anche sulla cultura dovrร  costruire il proprio percorso futuro. Lโ€™Istituto bancario ha assegnato un premio in denaro per la migliore attivitร  di lettura allโ€™IC Carano Mazzini di Gioia del Colle (Bari) della giuria +6, e allโ€™alunno Lorenzo Marcis, del Liceo Scientifico Pacinotti (Cagliari), componente della giuria +11, per la migliore recensione.
Questi gli altri libri che formavano le due cinquine finaliste, selezionate dal Comitato scientifico del premio (presieduto da Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, e composto da Tania Coleti, Scuola Primaria Alberto Manzi, Roma, Flavia Cristiano, Centro per il libro e la lettura, Fabio Geda, scrittore, Giovanna Micaglio, Istituzione Biblioteche di Roma, Martino Negri, Universitร  degli Studi di Milano-Bicocca, Elena Pasoli, Bologna Childrenโ€™s Book Fair, e Alessandra Starace, Libreria dei Ragazzi, Milano):

Categoria +6

โ€ข Daniela Carucci, Ruggiti, illustrazioni di Giulia Torelli, Sinnos
โ€ข Timothรฉe De Fombelle, Capitano Rosalie, illustrazioni di Isabelle Arsenault, traduzione di Maria Bastanzetti, Mondadori
โ€ข Susie Morgenstern, Vuoi essere mia amica?, illustrazioni di Claude K. Dubois, traduzione di Maria Bastanzetti, Babalibri
โ€ข Guido Quarzo, Anna Vivarelli, La danza delle rane, illustrazioni di Silvia Mauri, Editoriale Scienza

Categoria +11

โ€ข Annelise Heurtier, Lโ€™etร  dei sogni, traduzione di Ilaria Piperno, Gallucci
โ€ข Raffaella Romagnolo, Respira con me, Pelledoca Editore
โ€ข Rebecca Stead, Lโ€™amore sconosciuto, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo
โ€ข Florence Thinard, Meno male che il tempo era bello, illustrazioni di Veronica Truttero, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa

Nato nel 2016 in occasione della settantesima edizione del Premio Strega, il riconoscimento intende contribuire โ€œal radicamento dellโ€™abitudine alla lettura fin dallโ€™infanzia e dallโ€™adolescenza, indispensabile affinchรฉ la passione per i libri possa crescere e durare. Alle alunne e agli alunni di scuole elementari e medie in tutto il Paese offre lโ€™occasione di leggere, confrontare e valutare libri scritti proprio per loroโ€. Cosรฌ spiegava Tullio De Mauro, allora Presidente della Fondazione Bellonci.

Il Premio Strega ha intercettato negli anni il bisogno delle nuove generazioni di farsi protagoniste del nostro presente guidando gli adulti verso una maggiore attenzione nei confronti dellโ€™ambiente, della cultura e del rispetto reciproco. Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi legittima, attraverso la votazione, la capacitร  dei piรน giovani di manifestare le proprie preferenze decretando i due vincitori.

[button url=’https://youtu.be/LT4k0bGWAI0′ target=’_blank’ icon=’iconic-play-circle2′ fullwidth=’true’]Guarda il video dell’Istituto Carano Mazzini di Gioia del Colle[/button]

[button url=’https://www.fondazionebellonci.it/online/wp-content/uploads/2020/05/Recensione-vincitrice-Lorenzo-Macis-Premio-BPER-Banca.docx’ target=’_blank’ icon=’iconic-doc-inv’ fullwidth=’true’]Scarica la recensione di Lorenzo Marcis[/button]