Organizza la tua visita

La Casa di Maria e Goffredo Bellonci, dal 1951 sede del Premio Strega e degli incontri degli Amici della Domenica, ha accolto e accoglie tuttora i protagonisti della letteratura italiana del secondo Novecento e contemporanea. รˆ stata un salotto letterario e un luogo di produzione di idee, oltre che di scambio tra i diversi mondi della cultura (editoria, teatro, cinema, arte). La Casa racconta tutto questo attraverso testimonianze materiali e immateriali come libri autografati, opere dโ€™arte, fotografie storiche.
Dove siamo

Fondazione Maria e Goffredo Bellonci โ€“ Casa Museo
Via Fratelli Ruspoli, 2 – quarto piano
00198 Roma

Come raggiungerci

Tram 3 e 19, fermata Liegi/Ungheria
Bus 52, 53, 360, fermata Liegi/Ungheria
Bus 168, fermata Lima (direzione Tiburtina) o fermata Panama/Lisbona (direzione L.go Diaz)

Orari

La Casa Museo nei mesi di marzo e aprile sarร  aperta anche la domenica mattina (ingressi ore 10 e ore 11.45) su prenotazione.

  • Venerdรฌ pomeriggio 16.30
  • Venerdรฌ pomeriggio 18.00
  • Domenica mattina 10.30
  • Domenica mattina 11.45
Biglietti
  • La biglietteria รจ esclusivamente online.
  • La prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, รจ obbligatoria.
  • Il costo del biglietto comprende la visita guidata della durata di 50 minuti.
  • Il biglietto verrร  convalidato allโ€™ingresso, presentando la conferma di acquisto in formato cartaceo o digitale.

Intero

12
00
  •  

Ridotto

8
00
  • Gruppi di almeno 10 persone
  • Ragazzi dai 6 ai 18 anni non compiuti โ€‹โ€‹
  • Studenti fino a 26 anni non compiuti (con tessera universitaria) โ€‹โ€‹
  • Diversamente abili โ€‹โ€‹*
  • Possessori del biglietto di ingresso al Museo ETRU

Scuole

5
00
  • Per informazioni sullโ€™offerta didattica
    scrivere a:
    casamuseo

Omaggio

0
00
  • Bambini fino a 6 anni non compiutiโ€‹โ€‹
  • Accompagnatore disabile non autonomo
  • Gli aventi diritto allโ€™ingresso gratuito devono comunque richiedere i biglietti Omaggio
Prenotazioni
INGRESSI SINGOLI

  • Seleziona la data e la fascia oraria di ingresso.
  • Clicca sul pulsante Prenota i biglietti e inserisci i tuoi dati.
  • Indica il numero dei biglietti per tipologia: ogni visita prevede 25 partecipanti massimo.
  • Procedi con l'acquisto.
  • Puoi pagare con Bonifico bancario o via PayPal con qualsiasi carta di credito.
  • Riceverai il codice del tuo acquisto, all'indirizzo email che hai inserito, a pagamento pervenuto.

GRUPPI E SCUOLE

Per i gruppi (da 10 a 25 persone) รจ obbligatoria la visita guidata, compresa nel prezzo. รˆ possibile prenotare inviando una mail casamuseobellonci@gmail.com

CONVENZIONI

I visitatori in possesso di un biglietto di ingresso al Museo ETRU avranno diritto a un biglietto ridotto a โ‚ฌ 8, previa esibizione del menzionato biglietto di ingresso.

I visitatori di Casa Bellonci, previa esibizione del biglietto, avranno diritto a uno sconto del 20% al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia secondo lo schema di seguito riportato:

  • intero 8 โ‚ฌ (anzichรฉ 10 โ‚ฌ)
  • solo giardini 3 โ‚ฌ (anzichรฉ 4 โ‚ฌ)
  • abbonamento annuale intero: โ‚ฌ 16 (invece di 24 โ‚ฌ); ridotto 8 โ‚ฌ (invece di 12 โ‚ฌ) *;
  • abbonamento semestrale: intero 12 โ‚ฌ (invece di 16 โ‚ฌ); ridotto 6 โ‚ฌ (invece di 8 โ‚ฌ) *;
  • abbonamento trimestrale: intero 10 โ‚ฌ (invece di 12 โ‚ฌ) ridotto 4 โ‚ฌ (invece di 6 โ‚ฌ) *.

*lโ€™abbonamento ridotto si intende applicabile, secondo la normativa vigente, ai giovani di etร  compresa tra i 18 e i 25 anni.

Per maggiori informazioni: https://www.museoetru.it/prepara-la-visita#biglietteria.

Informazioni

Non รจ consentito:

  • Introdurre nelle sale cibi e bevande.
  • Introdurre animali di media e grossa taglia.
  • รˆ consentito lโ€™accesso ad animali di piccola taglia se tenuti in braccio e ai cani guida per le persone non vedenti.

Si prega di:

  • Tenere il cellulare in modalitร  silenzioso.
  • Mantenere basso il tono della voce nel rispetto degli altri visitatori del museo.
  • Non toccare le opere e i libri e di mantenere una distanza che consenta di prevenire il rischio di danneggiamenti.
  • Vigilare sui minori.
  • Effettuare riprese fotografiche senza flash.
  • รˆ raccomandato l’uso della mascherina protettiva di tipo chirurgo o FFP2.