Paolo Giordano, Il corpo umano, a cura del liceo scientifico Talete di Roma

IL LIBRO

Il corpo umano รจ il frutto di un viaggio compiuto da Paolo Giordano in Afghanistan nel dicembre del 2010. Invece del previsto reportage, la visita alla Forward Operating Base โ€œIceโ€, situata in una localitร  particolarmente isolata del paese, รจ stata spunto di ispirazione per il romanzo. Il libro affronta la realtร  quotidiana di un plotone di giovani soldati, provenienti da realtร  diverse e con aspirazioni differenti, che si trovano a dover affrontare la prima vera missione militare, eccitati allโ€™idea di mettersi alla prova, di combattere, oppure preoccupati di sembrare troppo inesperti, di non essere allโ€™altezza, di non farcela, ognuno portando con sรจ speranze, frustrazioni, debolezze che il microcosmo chiuso e claustrofobico della base amplifica e moltiplica. Giordano opera su piani paralleli: alla base i soldati devono cercare di mantenere in vita il proprio โ€œcorpo umanoโ€, esposto a rischi di ogni genere, e allo stesso tempo devono cercare di far sopravvivere,ย  nonostante la distanza e le difficoltร  di comunicazione, i rapporti con le persone che hanno lasciato e che spesso sembrano non capire la realtร  in cui i loro cari sono immersi. Le storie familiari che lโ€™autore attribuisce ai personaggi rappresentano un carico pesantissimo che influenza le loro vicende quotidiane. La drammatica situazione che costringe il plotone ad addentrarsi in territorio nemico cambierร  tutto: i ragazzi si troveranno ad interrogarsi su quali siano davvero le cose importanti della vita. Come li ha cambiati la guerra? Cosโ€™รจ il coraggio? Perchรฉ, in situazioni di pericolo, i rapporti con gli altri cambiano; perchรฉ ci si comporta in un determinato modo se si รจ sotto pressione? Quelli cheย  torneranno dalla missione non saranno piรน ragazzi inconsapevoli, ma adulti segnati per sempre da una โ€œmissione di paceโ€, atroce e lacerante, da unโ€™esperienza che cambierร  il modo di ognuno di loro di vedere ed affrontare la vita.

Un romanzo intenso e coinvolgente, frutto di unโ€™analisi psicologica dei caratteri umani, rafforzata da accurate descrizioni che, nonostante il rischio di sembrare troppo stereotipateย  โ€“ lo sbruffone Cederna; il precisino Ietri, detto Verginella; Mitrano, la vittima di tutti gli scherzi; Zampieri, la soldatessa tosta e incompresa โ€“ restano sempre un poโ€™ velate e non permettono al lettore di comprendere a fondo ogni personaggio. Ogni gesto, ogni parola, ogni esperienza svelano un aspetto nuovo delleย  loro articolate personalitร , rappresentando con esse la generale complessitร  umana. Il corpo umano del titolo viene messo in pericolo non solo dalla guerra ma anche dalla malattia: lโ€™unica vera battaglia, drammaticamente umana e corporale di questo contingente, รจ quella che i soldati, in rissosa fila alle latrine del campo, combattono contro unโ€™intossicazione intestinale. La scrittura รจ emozionante quando mette a nudo lโ€™uomo di fronte alla paura, facendolo interagire e impazzire nellโ€™animalesca prova della guerra, anche se la vicenda, ambientata in uno scenario di guerra, non si dipana nella contrapposizione di una fazione contro lโ€™altra, ma si focalizza sulle persone di un plotone e sulle emozioni e sensazioni che soltanto unโ€™esperienza distruttiva come questa puรฒ suscitare. Questa scelta narrativa conferisce al testo una parvenza di leggerezza che, insieme allo stile scorrevole e ad un linguaggio non troppo elevato, rende la lettura piacevole e coinvolgente e lascia il lettore profondamente toccato dalle vicende dei ragazzi della FOB.ย  (Paolo Giordano, Il corpo umano, Mondadori 2012).

LA CITAZIONE

ยซPiรน volte il tenente ha accarezzato lโ€™idea di rifugiarsi fra le schiere dei civili, ma la divisa militare ha aderito al suo corpo centimetro per centimetro, il sudore ha stinto il disegno della stoffa e colorato la pelle sottoยป.

S(HORT) M(EMO OF THE) S(TORY). Un romanzo emozionante e profondo che si legge tutto dโ€™un fiato. Il racconto di come guerre, personali e non, si fondino nelle vite di giovani soldati

IL PERSONAGGIO

Angelo Torsu. Un ragazzo sardo, un soldato un poโ€™ spaccone, un caporalmaggiore. Ma sotto la sua scorza cโ€™รจ di piรน: sa essere tenero e sensibile, da quando ha cominciato a confidare pensieri e segreti, per lui altrimenti inconfessabili, allo schermo di un computer, ad una donna che ama soltanto tramite le sue parole e la sua immaginazione, e che sarร  il suo ultimo pensiero prima che la sua mente si spenga. Perchรฉ lโ€™arma si serve di te, e non lascia piรน la forza di alzare il braccio per dire: โ€œIo sono vivoโ€.

a cura del Liceo scientifico Talete, Roma

immagine per Il corpo umano di Paolo Giordano

Altri Progetti