IL LIBRO.
Nonostante questo debba essere un testo preciso, specifico e coinvolgente, la necessitร di rompere gli schemi รจ fondamentale: desidero fare una domanda a te, sรฌ, proprio a te, lettore di questa recensione. Cosa faresti se il mondo immacolato in cui ti rifugiavi da piccolo venisse modificato? E come ti sentiresti se quel cambiamento al quale tu hai assistito passivamente non fosse altro che lโinput di enormi fortune, ma di altrettanti tragedie?ย Un piccolo paesino rurale della Toscana non รจ certo Glasgow, o New York, o lโAustralia. E come possono tre bambini che giocano a pallone nel mezzo di una strada sterrata negli anni settanta immaginare il loro futuro? Jacopo, Biagio e Greg sono solo ragazzi. Cosa ne sanno loro dei soldi che muovono lโeconomia, della falsitร nascosta dietro a mille sorrisi e del male, pronto ad assumere le piรน incredibili forme pur di colpire?ย La loro vita scorreva serena tra una battuta sui banchi di scuola, una corsa sulla Stradaccia e due risate in compagnia, fino a quando la meraviglia, lโeccitazione e la frenesia non deviarono tutti i loro pensieri: nel bel mezzo di un pomeriggio qualunque, di un giorno qualunque, trovarono una moto abbandonata nel garage del piรน ricco dei tre, Greg, e si appassionarono allโidea di renderla unica e potente e di migliorarla, ognuno a modo suo. Biagio, particolarmente dotato nella guida, riesce a registrare dei tempi eccezionali, Greg si occupa delle spese e Jacopo aiuta il meccanico nelle riparazioni. La Sandra, appellativo del veicolo, diviene quindi per i ragazzi e per tutti i loro amici uno spasso unico, inimitabile, nascondendo in sรฉ il futuro dei tre protagonisti.. Sono passati anni ormai da quei momenti, eppure nessuno di loro li ha mai dimenticati.ย Incanto, il nuovo romanzo di Pietro Grossi, accompagna il lettore lungo un percorso emozionante ma allo stesso tempo non troppo fuori dagli schemi, raccontando una storia che potrebbe inserirsi perfettamente in un contesto contemporaneo. Non resta altro da aggiungere che il linguaggio semplice, i concetti chiari e la storia appassionante emergono come i tre principali fattori che, dopo la lettura del libro e la stesura della recensione, mi portano a dire: โQuesto libro lo leggerei di nuovo!โ. (Pietro Grossi, Incanto, Mondadori 2011).
LA CITAZIONE.
ยซStudiamo lโ epopea di questโ ammasso di formiche che chiamiamo genere umano, ammiriamo le sue opere e le sue scoperte, e tutto ciรฒ che osserviamo รจ la continua, assillante danza di fughe e rincorse con quella bestia di cui scorgiamo lโ esistenza ma che non riusciamo mai a inquadrareยป.
S(HORT) M(EMO OF THE) S(TORY). Tre amici, tre vite e una strada che divide e unisce generando gioie e dolori.
IL PERSONAGGIO.
Tutto inizia con lei, La Sandra. Una moto trovata in un capanno e rimessa a nuovo da Greg, Jacopo e Biagio. La Sandra prende vita sotto le mani dei ragazzi, che curano la sua crescita come se quella moto fosse lโunica cosa importante. Tre vite diverse, ma legate, da sempre e per sempre da Lei. Lโoggetto che li separerร con la stessa facilitร e violenza con cui li aveva uniti, che renderร le loro vite tanto vicine da sfiorarsi e altrettanto lontane da confondersi.
a cura del Liceo scientifico De Sanctis, Roma