La terza edizione del Premio Scriviamoci, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, dal Centro per il libro e la lettura, dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Toyota Motor Italia, chiede agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e di quelle italiane allโestero di scrivere un racconto incentrato sul rapporto tra uomo, macchina e ambiente.
Questo il tema del concorso:
โNoi affermiamo che la magnificenza del mondo si รจ arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocitร โ. A piรน di un secolo dallโesaltazione del dinamismo proposto dai futuristi, la tecnologia ha rivoluzionato il modo di muoversi, influenzando il nostro quotidiano ma anche esponendo il pianeta a nuovi rischi. Sembrano esserne consapevoli soprattutto le giovani generazioni: alcune ricerche evidenziano che i nati fra il 1980 e il 2000 orienteranno le proprie scelte in fatto di consumi, di alimentazione e di stili di vita sulla base di una sensibilitร sempre piรน sviluppata verso i temi della salvaguardia ambientale. โI Millennials โ ha scritto Il Sole 24 Ore del 1 luglio 2016 โ sceglieranno in base alla sostenibilitร โ.
Lโincontro di presentazione della terza edizione del Premio si รจ svolto oggi, mercoledรฌ 8 febbraio, alle ore 11, nel Salone del Ministro presso il Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, del Presidente del Centro per il libro e la lettura Romano Montroni, del Presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Giovanni Solimine, del Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Stefano Petrocchi e con la partecipazione della giovanissima scrittrice Cristina Chiperi. A soli 18 anni รจ lโautrice italiana piรน amata su Wattpad, con oltre 20 milioni di visualizzazioni, e i libri della trilogia My dilemma is yousono stati per mesi in vetta alle classifiche. Dal 6 febbraio รจ in libreria il suo ultimo romanzo, primo di una nuova serie: Starlight (Garzanti), storia di unโamicizia e della forza del destino.
Il Premio Scriviamoci รจ un investimento fondamentale nel percorso di crescita dei cittadini di domani: lโabitudine alla scrittura ci educa a leggere noi stessi, il mondo e le persone che ci circondano. Questo concorso offre quindi lโoccasione non soltanto per essere protagonisti e scoprire il proprio talento letterario, ma anche per interrogarsi su come affrontare le sfide del futuro, a partire dalle innumerevoli possibilitร dischiuse dalla tecnologia ma consapevoli del loro impatto sullโambiente.
Nel corso della presentazione, il Ministro dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha esortato gli studenti a esercitarsi nella scrittura. “Il Premio Scriviamoci, giunto alla terza edizione, รจ un grande contributo all’opera di educazione alla lettura. Le centinaia di ragazzi e ragazze delle scuole che hanno partecipato lo scorso anno si sono confrontati con la scrittura altrui per esprimere la propria creativitร , arrivando cosรฌ a leggere con maggiore curiositร e consapevolezza. Inoltre Scriviamociaiuta a lavorare sullo sviluppo della conoscenza, allargando la platea dei giovani che si avvicinano alla creativitร . Infine, questa iniziativa insegna a dare valore al tempo lento e esclusivo dedicato alla lettura e alla scrittura” ha concluso il Ministro.
Ciascun alunno potrร partecipare con un solo testo narrativo (di lunghezza tra le 5.400 e le 9.000 battute spazi inclusi), inedito e in lingua italiana. Lโinsegnante responsabile della partecipazione al concorso (massimo cinque studenti per ogni scuola) dovrร inviare gli elaborati allโindirizzo scriviamoci@fondazionebellonci.it entro e non oltre la mezzanotte del 31 marzo 2017.
Novitร di questโanno, i partecipanti si cimenteranno anche nel ruolo di giudici: ogni concorrente sarร infatti chiamato a leggere e valutare quattro testi in concorso, assegnati con un criterio di casualitร , ai quali darร un voto compreso tra 1 e 5, corredato da un commento di lunghezza non inferiore a 250 battute, spazi inclusi (voti e commenti dovranno essere inviati direttamente dai concorrenti allโemail del premio entro e non oltre il 14 aprile 2017).
Saranno cosรฌ gli stessi studenti in gara a selezionare i testi che accederanno alla seconda fase di valutazione, nella quale una commissione di esperti sceglierร i quindici racconti destinati alla pubblicazione in volume. Verranno inoltre scelti i tre racconti migliori i cui autori si aggiudicheranno rispettivamente: un premio messo in palio da Toyota Motor Italia (primo classificato); la partecipazione per due persone a un importante festival letterario italiano (secondo classificato); uno stage di due giorni a cura della scuola di scrittura Molly Bloom di Roma (primo, secondo e terzo classificato). La premiazione avverrร in un luogo e in un appuntamento simbolo della cultura letteraria italiana: a Roma, a luglio, nellโambito della serata conclusiva della LXXI edizione del Premio Strega.
โร un piacere iniziare il mio lavoro come presidente della Fondazione con un premio che stimola e promuove la creativitร dei piรน giovani e, in particolare in questa edizione, li incoraggia a confrontarsi con qualcosa che va oltre un tema di concorso e che li riguarderร per tutta la vitaโ, ha dichiarato Giovanni Solimine, neo Presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. โLa sostenibilitร ambientale e lโuso responsabile della tecnologia sono tematiche che permeano la nostra quotidianitร : fermarsi a riflettere sulle loro implicazioni attraverso la scrittura รจ forse il modo migliore per comprenderle, appropriarsene consapevolmente e maturare capacitร d’uso per sfruttarle a fondoโ.
Queste potenzialitร del Premio, unite al gusto della sfida, sono state decisamente apprezzate dagli studenti, come testimoniano i numeri della scorsa edizione: il Premio Scriviamoci 2016, dedicato al tema 20 anni nel 2020, ha coinvolto infatti i ragazzi di 268 scuole, delle quali 165 licei, 57 istituti di istruzione superiore, 35 istituti tecnici e 11 scuole italiane all’estero. Sono pervenuti 750 racconti, in netta maggioranza scritti da giovani autrici (500, contro i 230 inviati da colleghi maschi). Tra le scuole partecipanti, hanno prevalso quelle dislocate nel Lazio e nell’Italia del Sud: Lazio, 55; Campania, 28; Calabria, 26; Sicilia, 23; Umbria, 19; Puglia, 17; Lombardia, 14; Emilia, 14; Marche, 13; Veneto, 11; Piemonte, 8; Sardegna, 6; Abruzzo, 5; Basilicata, 5; Toscana, 4; Friuli, 3; Liguria, 3; Molise, 2; Trentino, 1.
Il Premio Scriviamociย รจ promosso dalย Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, dalย Centro per il libro e la lettura,ย dallaย Fondazione Maria e Goffredo Bellonciย e daย Toyota Motor Italia, in collaborazione con ilย Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionaleย e con ilย Ministero dellโIstruzione, dellโUniversitร e della Ricerca.