Il nostro 2022

È stato un anno ricco di novità e di eventi, tra tutti l’apertura al pubblico di Casa Bellonci in occasione del 120° anniversario dalla nascita di Maria Bellonci. Casa Bellonci è dal 1951 sede del Premio Strega e degli incontri degli Amici della domenica. Ha accolto e accoglie tuttora i protagonisti della letteratura italiana del […]
La sede del Premio Strega diventa una Casa Museo aperta al pubblico

credits: Musacchio, Pasqualini e Fucilla credits: Musacchio, Pasqualini e Fucilla Questa mattina, nella sede della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, si è svolta la conferenza stampa di inaugurazione della Casa Museo in occasione dei 120 anni dalla nascita di Maria Bellonci. Sono intervenuti Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione, Miguel Gotor Assessore alla Cultura di Roma […]
Flaiano essenziale: Flaiano e la letteratura

Mercoledì 24 novembre Ore 18 Biblioteca Ennio Flaiano via Monte Ruggero 39, Roma ingresso libero fino a esaurimento posti Nel terzo e ultimo appuntamento del progetto Flaiano essenziale il curatore del progetto Christian Raimo dialogherà con Renato Minore – autore, insieme a Francesca Pansa, del libro Ennio l’alieno. I giorni di Flaiano (Mondadori) – e […]
Flaiano essenziale: Flaiano e il cinema

Domenica 20 novembre, ore 11.30 MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido Reni, 4a (Roma) sala Carlo Scarpa ingresso libero fino a esaurimento posti Secondo incontro del ciclo dedicato alla figura del grande scrittore, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa. Per il secondo appuntamento, dedicato alla sua opera come sceneggiatore, […]
A scuola di lettura per Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Autrici e autori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e del Premio Strega Giovani incontrano le scuole per stimolare nelle ragazze e nei ragazzi il piacere di leggere, A scuola di lettura è una serie di incontri che si svolgono nell’ambito della nona edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, dal 14 al 19 novembre. Partecipano all’iniziativa Marco […]
Flaiano essenziale: Flaiano, Roma e l’Africa

Domenica 13 novembre, ore 11.30 MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido Reni, 4a (Roma) sala Carlo Scarpa ingresso libero fino a esaurimento posti Primo incontro del ciclo dedicato alla figura del grande scrittore, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa. Il primo appuntamento, dedicato al suo rapporto con la città […]
Concorso letterario Leggiamoci “Fiction for Future”

È stato bandito il nuovo concorso letterario Leggiamoci – Fiction for Future, destinato a ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni che coltivano la passione per la scrittura e la lettura. Per partecipare sarà necessario iscriversi alla piattaforma online leggiamoci.it con il profilo Autore, attraverso il quale potranno pubblicare i propri racconti. Ogni Autore […]
Nasce il Premio Strega Poesia

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 11.30, nasce il Premio Strega Poesia. Sarà possibile seguire la diretta streaming della conferenza stampa sul sito www.premiostrega.it. Saluto istituzionale di Alfonsina Russo, direttore del Parco Archeologico del Colosseo. Intervengono Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento Luigi Zanti, direttore territoriale Centro Ovest BPER Banca Stefano […]
Giulia Caminito racconta Maria Bellonci, inQuiete Festival

Domenica 16 ottobre, ore 19.30 inQuiete Festival Cinema Avorio, Roma Giulia Caminito racconta Maria Bellonci La traduzione in LIS sarà a cura di Costanza Giuliani, Sara Caterina, Victoria Caricato. Non è richiesta prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Omaggio a Maria Bellonci – Festivaletteratura di Mantova, 7 – 11 settembre 2022

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Maria Bellonci, il Festivaletteratura dedica alla scrittrice una serie di incontri, a cura di Luca Scarlini, che ne raccontano il percorso letterario e l’imprescindibile legame con la città di Mantova, i cui archivi storici furono oggetto di studio e tra le maggiori fonti d’ispirazione della sua produzione […]