Gaetano Cappelli, Romanzo irresistibile della mia vita vera, a cura del liceo Aristofane di Roma

IL LIBRO Un anno sono 365 giorni, una cinquantina di settimane, dodici mesi e quattro stagioni. Ognuna di queste ha un suo profilo, una serie di caratteristiche che, differenziando l’una all’altra, implicano necessariamente un fulcro, il loro punto di equilibrio. Così come l’inverno ruota intorno al cappotto e l’estate intorno al costume da bagno, anche […]
Marco Malvaldi, Milioni di milioni, a cura del liceo Keplero di Roma

IL LIBRO Un paesino sperduto della Toscana, Montesodi Marittimo, a dispetto del toponimo arroccato in collina, è considerato il “paese più forte d’Europa”. Sembra infatti che qui, fra gli ottocentododici abitanti, il novantanove per cento sia provvisto di una forza bestiale e di una vigorosissima salute. Chiamato per indagarne le cause, il genetista Piergiorgio Pazzi, […]
Marco Malvaldi, Milioni di milioni, a cura del liceo Montale di Roma

IL LIBRO Monteso di Marittimo: Il paese più forte d’Europa, ma anche il più deprimente. Ad appurarlo il genetista Piergiorgio Pazzi e l’esperta di archivi Margherita Castelli. Dal chimico Malvaldi non potevamo che aspettarci numeri e percentuali: 196 pagine di macabra narrativa, 80% di pungente ironia, 1 pizzico di cinismo e milioni e milioni di […]
Paolo Cognetti, Sofia si veste sempre di nero, a cura del liceo Socrate di Roma

IL LIBRO Leggerete di una “nascita che è come una nave che parte per la guerra”, di un lungo viaggio comunemente chiamato vita, condotto all’inizio da una bambina e poi da una ragazza con sogni, speranze, amori e delusioni. La storia di Sofia è il racconto dell’esistenza di diversi personaggi che ruotano attorno a lei […]
Paolo Cognetti, Sofia si veste sempre di nero, a cura del liceo artistico Argan di Roma

IL LIBRO “Io voglio essere felice adesso”. Questa è la frase sul retro di copertina del libro di Paolo Cognetti , “Sofia si veste sempre di nero”, cinque parole che insieme raccontano la storia di una giovane ragazza sfuggente, anarchica e irriverente, che nel corso della sua vita e dei suoi viaggi ha avuto modo […]
Alessandra Arachi, Coriandoli nel deserto, a cura del liceo Von Neumann di Roma

IL LIBRO Sacrificio e amore, passione e amicizia, rinuncia e dedizione… quanta vita c’è dietro l’elaborazione di una formula? Enrico Fermi, con quella formula acquisì la fama, la gloria, il Nobel; ma quanti lavorarono nell’ombra per far arrivare uno solo, il genio, a un tale traguardo? Enrico Persico viene colpito fin dagli anni del Liceo […]
Alessandra Arachi, Coriandoli nel deserto, a cura del liceo Pacinotti di Cagliari

IL LIBRO È dall’ombra che Enrico Persico, per una vita, ha osservato il suo migliore amico, Enrico Fermi. Ha visto la sua stella bruciare delle scoperte di entrambi, e di quelle di Ettore Majorana, ma era solo lui, Fermi, a brillare. Era solo lui quel giorno, a Stoccolma, a ricevere il premio Nobel per la […]
Paolo Giordano, Il corpo umano, a cura del liceo classico Plauto di Roma

IL LIBRO È il momento di partire anche per i 27 ragazzi del terzo plotone. Direzione Gulistan, nell’antica lingua persiana la valle delle rose. Ma di rose non ce ne sono, solo spine e polvere. La missione durerà sei mesi, nella fob Ice, una vecchia base americana, la bolla di sicurezza che delimita il noto […]
Paolo Giordano, Il corpo umano, a cura del liceo scientifico Talete di Roma

IL LIBRO Il corpo umano è il frutto di un viaggio compiuto da Paolo Giordano in Afghanistan nel dicembre del 2010. Invece del previsto reportage, la visita alla Forward Operating Base “Ice”, situata in una località particolarmente isolata del paese, è stata spunto di ispirazione per il romanzo. Il libro affronta la realtà quotidiana di […]
Erri De Luca, La doppia vita dei numeri, a cura del liceo Lombardi di Airola (BN)

IL LIBRO Assenza ed attesa: sono loro le due protagoniste della ghost-novel di De Luca. L’assenza che dondola nell’aria, che martella il viso e t’insegue; poi l’attesa, che è condizione incerta, come un’alba pallida, situazione forse possibile di beckettiana memoria, il tutto plasmato in un dialogo di parole evocate che si fanno ricordo, viaggio contrario […]