Biblioteca

Avviso

La biblioteca della Fondazione Bellonci รจ chiusa per tutto il mese di agosto, riaprirร  al pubblico a partire da lunedรฌ 4 settembre.

La biblioteca รจ costituita dal materiale librario raccolto dai coniugi Bellonci nel corso della vita e dellโ€™attivitร  letteraria, integrato successivamente dai libri raccolti dalla Fondazione nel periodo successivo alla morte di Maria Bellonci.

Rappresenta una significativa raccolta di poesia, narrativa e critica letteraria del Novecento italiano: sono presenti, tra lโ€™altro, moltissime prime edizioni divenute rare. La biblioteca possiede gran parte della produzione letteraria italiana degli ultimi cento anni, comprendendo le primissime opere che scrittori esordienti come Moravia e Pasolini pubblicavano in pochissimi esemplari, talvolta a proprie spese, presso editori minori.

Il patrimonio testimonia il ruolo svolto in Italia dai coniugi Bellonci prima e dalla Fondazione poi. Numerosi sono i volumi corredati da dediche autografe degli autori, a dimostrazione della fitta rete di relazioni che unรฌ i Bellonci ai principali protagonisti della storia culturale e letteraria del secolo.

Oltre a questo nucleo principale, la biblioteca contiene materiale del XIX secolo e volumi di letteratura teatrale, musica, storia, storia dellโ€™arte, storia delle religioni. Esistono anche le principali collane di letteratura pubblicate dagli editori Ricciardi, Laterza, Vallardi, Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Vallecchi, Bompiani, Garzanti.

I volumi sono tuttora collocati secondo la disposizione originaria e la loro consistenza puรฒ essere stimata nel modo seguente: oltre 10.000 volumi di narrativa e poesia, piรน di 6.000 classici della letteratura e saggistica di critica letteraria, 2500 libri di storia, 1500 di storia dellโ€™arte circa 1.500, 150 cataloghi di mostre e fotografie per oltre 2.500 pezzi.