Storie di periferia
Riportare le periferie al centro della storia
Storie di Periferia.
Riportare le periferie al centro della storia
Nasce un nuovo progetto promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con il sostegno di Enel Cuore, la onlus del gruppo Enel, e con la collaborazione speciale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie.
Storie di Periferia. Riportare le periferie al centro della storia si inscrive nell’ambito delle attività organizzate dalla Fondazione che hanno come obiettivo la diffusione della letteratura contemporanea, specialmente nelle scuole in Italia e all’estero, e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e letterario del nostro paese. Contribuirà a promuovere attività lettura e scrittura nell’ambito delle periferie: in questa prima edizione saranno coinvolte Tor Bella Monaca, Roma, e Caivano, Napoli, che in questi anni hanno attirato l’attenzione politica e sociale e sono stati identificati come marginali e pericolosi ma che stanno costruendo una rete sociale fortemente impegnata nella riabilitazione del proprio territorio.
Il 4 giugno si svolge la prima tappa importante di questo percorso che avrà durata annuale: la premiazione del Premio Strega Giovani 2024 al Teatro di Tor Bella Monaca. Per la stessa ragione la premiazione del prossimo anno verrà spostata a Caivano dove saranno resi noti i risultati di questo anno di lavoro.
Il lavoro con i territori riprenderà da ottobre fino a marzo e sarà suddiviso in due fasi: la prima orientata alla scelta di un tema con il quale lavorare, un argomento che sia d’interesse per gli studenti e che li spinga a identificarsi con il progetto; la seconda, che costituisce il cuore del progetto, sarà incentrata sullo sviluppo del tema attraverso un laboratorio di lettura e scrittura che si svolgerà da gennaio fino a marzo.
Il tema individuato diventa l’elemento da cui partire per offrire agli studenti coinvolti un corso di lettura e scrittura organizzato in lezioni mensili per un totale di tre incontri tenuti da docenti esperti e da una scrittrice o da uno scrittore.
Al termine dei laboratori saranno scritti dei racconti che verranno pubblicati sulla piattaforma leggiamoci.it, progetto di Fondazione Bellonci e Centro per il Libro e la Lettura, organo del Ministero della Cultura, con il contributo di BPER Banca, che ha l’obiettivo di creare una comunità di futuri lettori e scrittori.
Storie di Periferia. Riportare le periferie al centro della storia è un progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci con il sostegno della Enel Cuore onlus e con la collaborazione speciale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie.
Programma
TOR BELLA MONACA
Storie di Periferia, corso di lettura e scrittura
a cura di Elena Stancanelli
Età : dai 14 ai 18 anni
Orario 15 – 17, Libreria Le Torri
Le ragazze e i ragazzi leggono L’isola di Arturo di Elsa Morante.
- 13 febbraio, incontro con Elena Stancanelli
- 27 febbraio, incontro con Elena Stancanelli e Maria Grazia Calandrone
- 20 marzo, incontro con Elena Stancanelli e Gaja Cenciarelli
- 03 aprile, incontro conclusivo con Elena Stancanelli e Daniele Mencarelli
Dall’immagine al Racconto, come nasce il Premio Strega?
Di Claudia Bernabucci, Cubolibro
Età : dagli 11 ai 13 anniÂ
A partire dalle immagini della Casa museo Bellonci e del Premio Strega i ragazzi scoprono la storia della fondazione e del premio che si conclude con una visita guidata alla casa museo.
- 18 febbraio primo incontro ore 17-19, Cubolibro
- 06 marzo ore 17-19, Cubolibro
- 15 marzo ore 9-13, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
- 18 marzo ore 17-19, Cubolibro
Teodolinda, Serafino e i piccoli lettori
di Alessandra Laterza, Libreria Le Torri
con le illustrazioni di Laura Re
Età : dai 6 ai 10 anni
I bambini leggono il racconto scritto da Alessandra Laterza Teodolinda, Serafino e i piccoli lettori, conoscono la storia dei Bellonci e del premio a partire dai gatti di Maria e Goffredo, infine colorano le tre tavole appositamente create da Laura Re.
- 03 marzo ore 10-12, IC Via Ercole Marelli
- 04 marzo ore 9-11, IC Melissa Bassi
- 06 marzo ore 9-13, IC Melissa Bassi
- 10 marzo 9-13.15, IC Via Ercole Marelli
- 11 marzo 9-14, IC Donatello
- 17 marzo 10-12, IC Melissa Bassi
- 18 marzo 9-14, IC Donatello
- 24 marzo 10-12, IC Melissa Bassi
- 31 marzo 9-13, IC Melissa Bassi
CAIVANO
Storie di periferia, Corso di lettura e scrittura
A cura di Massimiliano Virgilio
14.30-16-30, Aula Magna Liceo Braucci
I ragazzi leggono Vita mortale e immortale della bambina di Milano di Domenico Starnone. Volta per volta scrivono in base alla consegna che viene loro assegnata. Incontrano autori e autrici che raccontano loro la scrittura.
- 27 gennaio, Incontro con Massimiliano Virgilio
- 17 febbraio, Incontro con Massimiliano Virgilio e Sabrina Efionayi
- 17 marzo, Incontro con Massimiliano Virgilio e Domenico Dara
- 31 marzo, Incontro con Massimiliano Virgilio e Paolo Di Paolo