
Per andare incontro alle numerose richieste di visitare Casa Bellonci, nei mesi di marzo e aprile la sede storica del Premio Strega sarร aperta al pubblico nei giorni di venerdรฌ e domenica.
Immergetevi nellโatmosfera di uno dei salotti letterari piรน noti del Novecento, luogo di incontro tra il mondo dellโeditoria, del teatro, del cinema e dellโarte.
In un percorso guidato attraverso le stanze dellโappartamento sarร possibile ammirare numerose prime edizioni di classici del Novecento corredate dalle dediche degli autori (D’Annunzio, Eco, La Capria, Pasolini, Pavese e altri) e le opere pittoriche e grafiche di importanti artisti del secolo scorso (Cagli, Campigli, Capogrossi, Mafai, Mazzacurati, Morandi, Sughi): un insieme armonico che dialoga con le carte dโarchivio e gli oggetti dโarredo costituendo una testimonianza straordinaria della cultura italiana del secondo Novecento.
Per visitare Casa Bellonci รจ necessario prenotarsi direttamente sul nostro sito.
ร possibile acquistare il biglietto tramite pagamento PayPal o bonifico.
I gruppi da 10 a 25 persone possono prenotare una visita scrivendo direttamente a casamuseobellonci@gmail.com.ย
Novitร importante! Apre ilย Bookshopย onlineย e fisico di Casa Bellonci,ย che offre ai visitatori l’occasione di arricchire la loro esperienza e a tutti gli appassionati di acquistare direttamente sul nostro sito le opere di Maria Bellonci, i poster e le cartoline della collezione Streghe dโautore, oltre aย un pregiato assortimento diย oggetti da collezione.
Collezionaย i poster e le cartoline delleย Streghe dโautore, che riproducono i manifesti realizzati a partire dalla LXX edizione del premio. Manuele Fior, Franco Matticchio, Riccardo Guasco, Alessandro Baronciani, Emiliano Ponzi, Lorenzo Mattotti e Olimpia Zagnoli, questi i nomi degli artisti che hanno realizzato una loro personalissima rielaborazione dellโillustrazione che Mino Maccari aveva disegnatoย sullโurna di voto originale.
Presto sarร disponibile anche il poster e la cartoline dell’illustrazioneย del Premio Strega 2023.
Da non perdere laย shopper ufficiale della Casa museo, realizzataย con inchiostri certificati GOTS con 96% di materie derivanti da fonti sostenibili, impreziosita dalla frase autografa di Cesare Pavese:ย Ora so che a Roma cโรจ una casa per me amica (da una lettera a Maria Bellonci del13 luglioย 1950).ย
Infine, lโelegante penna Maria, prodotta artigianalmenteย in onore di Maria Bellonci da SYGLA. Con incisa la firma dell’autrice, รจ stata prodottaย in serie limitata: 12 come le decadi trascorse dalla nascita di Maria (30 novembre 1922)ย e come i finalistiย che ogni anno animano il Premio Strega.