Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, giovedรฌ 2 luglio 2020. Si รจ appena concluso lo spoglio della seconda e ultima votazione, che ha proclamato Sandro Veronesi, con il romanzo Il Colibrรฌ (La nave di Teseo), vincitore della LXXIV edizione del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, sponsor tecnico IBS.it.
Rispettando le attuali prescrizioni governative in materia di distanziamento fisico, la serata finale non si รจ potuta svolgere alla presenza del pubblico consueto, composto dallโampia giuria del premio e dagli altrettanto numerosi appassionati che ogni anno intervengono a Villa Giulia. Questo ha consentito di svolgere lo scrutinio dei voti di nuovo sulla balconata del Ninfeo, come nelle dieci edizioni svolte a partire dal 1953, il primo anno in cui lo Strega รจ stato assegnato nella cornice del Museo Etrusco. Le interviste televisive agli autori hanno avuto luogo sotto la cosiddetta Loggia dellโAmmannati. La serata รจ stata trasmessa inย diretta su Rai Tre con la conduzione di Giorgio Zanchini, ospite speciale Corrado Augias. Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega 2019, ha presieduto il seggio di voto.ย
Il totale delle preferenze espresse dai giurati, pari a 605 (con una percentuale di voto del 91,6%), ha portato alla vittoria il romanzo di Sandro Veronesi, Il colibrรฌ (La nave di Teseo), con 200 voti. Seguono: Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi) 132 voti; Valeria Parrella, Almarina (Einaudi), 86 voti; Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli), 70 voti; Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori), 67 voti; Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri), 50 voti.ย
Questo risultato comprende i voti dei 400 Amici della domenica, di 200 votanti allโestero selezionati da 20 Istituti italiani di cultura, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti e 20 voti collettivi di biblioteche, universitร e circoli di lettura (15 i circoli coordinati dalle Biblioteche di Roma), per un totale di 660 aventi diritto.
Fra i nuoviย Amici della domenicaย entrati questโanno nella giuria del premio, gli scrittoriย Benedetta Cibrarioย eย Alberto Rollo, finalisti rispettivamente nelle edizioni 2019 e 2017, lo storico e presidente della casa editrice Einaudiย Walter Barberis, lโitalianistaย Marco Bazzocchi,ย il direttore di Rai Unoย Stefano Coletta, lโamministratore delegato di Marsilio Editoriย Luca De Michelis, il giornalista e portavoce del Ministro dei beni e delle attivitร culturali e del turismoย Gianluca Lioni, la presidente della Fondazione MAXXIย Giovanna Melandri, la presidente della Roma Lazio Film Commissionย Cristina Priarone, la giornalista e conduttrice radiofonicaย Alessandra Tedesco, lo storico dellโarteย Vincenzo Trione.ย
ยซLa serata finale di questa edizione dello Strega, ma innanzi tuttoย il lavoro svolto in questi mesi dagli autori – e non mi riferisco solo ai finalisti, ma a tutti i partecipanti allo Strega di questโanno, che generosamente si sono resi disponibili a tanti incontri online con i votanti e con gli studenti e che stasera desidero ringraziare – hanno dimostrato quanto inย questo momento siano importanti gli spunti di riflessione e le emozioni offerte dei libri, per afferrare il significato profondo del passaggio che stiamo attraversando e per recuperare i valori da cui ripartire e su cui costruire una comunitร piรน coesaยป, ha dichiarato Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.
ยซSiamo molto orgogliosi dellโedizione di questโanno del Premio Strega โ sottolinea a questo proposito Giuseppe DโAvino, presidente di Strega Alberti. โ Solo fino a qualche settimana fa non speravamo di poter allestire la finale al Museo Etrusco di Villa Giulia, e invece, anche se in forma ridotta e con tutte le precauzioni del caso, siamo riusciti a farlo. In qualche modo la situazione ricorda le primissime edizioni del premio: oggi come allora, dopo un periodo difficilissimo, un segnale di riscatto che viene dalla cultura e dalle impreseยป.
Nel corso della serata Stefano Rossetti, Vicedirettore generale vicario di BPER Banca, ha consegnato agli autori finalisti un riconoscimento speciale. Si tratta della scultura della giovane artista dellโAccademia di Belle Arti di Roma Sofia Felice, ispirata alla caratteristica โSโ del logo Strega, replicata per lโoccasione in sei esemplari. Lโopera รจ stata realizzata e selezionata grazie a un concorso di idee indetto dallโistituto di credito rivolto alle venti Accademie statali italiane di Belle Arti per la realizzazione di una scultura ispirata al mestiere di scrivere e allโimportanza della promozione della lettura.ย
Il vincitore farร tappa in diverse localitร italiane particolarmente attive sul territorio nella promozione della lettura e che collaborano da anni con il Premio. Sarร ospite a: Ilย libro possibile, Polignano (9 luglio), Festival Armonia del Salento,ย Alessano (dal 10 al 12 luglio, un weekend dedicato ai dodici candidati del Premio); Come il vento nel mare, Cori (13 luglio); Festival Letteratura, Salerno (18 luglio); Una montagna di libri, Cortina dโAmpezzo (6/7 agosto), Benevento Cittร Spettacolo, dal 24 al 30 agosto, che martedรฌ 25 ospiterร anche il vincitore del Premio Strega Giovani Daniele Mencarelli; La cittร dei lettori, Firenze (28 agosto, una giornata dedicata al Premio Strega, Premio Strega Giovani e Premio Strega Ragazze e Ragazzi); UlisseFest, Rimini (29 agosto).
Lโimmagine che accompagna la LXXIV edizione del Premio Strega questโanno รจ stata realizzata da Emiliano Ponzi, tra i piรน importanti disegnatori contemporanei, che ha immaginato, pur in continuitร con lโurna disegnata da Mino Maccari nel 1947, una nuova Strega e un diverso rapporto di equilibrio con la Musa. Lโillustrazione sโinserisce nel solco di un progetto inaugurato in occasione della settantesima edizione da Manuele Fior e proseguito da Franco Matticchio, Riccardo Guasco e Alessandro Baronciani.