La cinquina del Premio Strega Europeo 2016

pse_news

La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, la Casa delle Letterature, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, promuovono laterza edizione del Premio Strega Europeo, nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dellโ€™UE per diffondere la conoscenza di alcune delle voci piรน originali e profonde della narrativa contemporanea. Concorrono ad ottenere il premio, del valore di 3.000 Euro, cinque scrittori recentemente tradotti in Italia: cinque voci provenienti da aree linguistiche e culturali diverseche con le loro opere mettono a nudo le radici della nostra storia comune, esplorando il significato e il sentimento del nostro essere cittadini europei.

Questi gli autori selezionati dalle direzioni della Fondazione Bellonci e di Casa delle Letterature:

  • Mircea Cฤƒrtฤƒrescu (Romania), Abbacinante. Il corpo, a cura di B. Mazzoni, Voland 2015
    โ€“ Premiul ASPRO, Premiul AER
  • Annie Ernaux (Francia), Gli anni, traduzione di L. Flabbi, Lโ€™orma 2015
    โ€“ Prix Marguerite-Duras, Prix Franรงois-Mauriac, Prix de la langue franรงaise
  • Kerry Hudson (Regno Unito, Scozia), Sete, traduzione di F. Aceto, Beatย 2015
    โ€“ Prix Femina
  • Ricardo Menรฉndez Salmรณn (Spagna), Bambini nel tempo, traduzione di C. Tarolo, marcos y marcos 2015
    โ€“ Premio Las Amรฉricas
  • Ralf Rothmann (Germania), Morire in primavera, traduzione di R. Cravero, Neri Pozza 2016
    โ€“ Literaturpreis der Konrad-Adenauer-Stiftung, Friedrich-Hรถlderlin-Preis

Il Premio Strega Europeo sarร  conferito da una giuria composta da oltre venti scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega โ€“ Alessandro Barbero, Laura Bosio, Giuseppe Catozzella, Antonella Cilento, Giuseppe Conte, Maria Rosa Cutrufelli, Antonio Debenedetti, Ernesto Ferrero, Mario Fortunato, Nicola Lagioia, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Valeria Parrella, Lorenzo Pavolini, Roberto Pazzi, Romana Petri, Sandra Petrignani, Francesco Piccolo, Marco Santagata, Antonio Scurati e Domenico Starnone โ€“ a cui si aggiungono Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Lucio Battistotti, consigliere della Commissione europea, Maria Ida Gaeta, direttore di Casa delle Letterature di Roma e del Festival Internazionale Letterature e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci.

Martedรฌ 5 luglio gli autori candidati saranno protagonisti alla Basilica di Massenzio di un appuntamento a loro interamente dedicato di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma. Nel corso della serata leggeranno un testo inedito sul tema scelto per lโ€™edizione 2016 del Festival:Memorie. Al termine delle letture sarร  proclamato il vincitore del Premio Strega Europeo.

Casa delle Letterature
Info tel. 06 68805525
infocasadelleletterature@comune.roma.it
www.casadelleletterature.it

Ufficio stampa Fondazione Bellonci
Ex Libris Comunicazione
Tel. 02 45475230
ufficiostampa@exlibris.it
Carmen Novella, cell. 335 6792295
c.novella@exlibris.it

Ufficio stampa della Rappresentanza in Italia
della Commissione europea
comm-rep-rom@ec.europa.eu
Resp.le Settore Stampa
Ewelina Jelenkowska-Lucร ,ย  cell. 335 6101193
Addetto Stampa
Daniela Ciulli, cell. 334 6233046