Questa mattina, nella casa romana di Maria e Goffredo Bellonci si รจ svolta la conferenza stampa di annuncio dei lavori di trasformazione dellโappartamento in una casa museo. Sono intervenuti Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attivitร Culturali e per il Turismo, Albino Ruberti, Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca, e Raffaella Morselli, storica dellโarte e componente del CDA della Fondazione Bellonci, coordinati da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione.
Sede dal 1951 delle riunioni degli Amici della domenica, che ospita ancora in occasione della prima votazione del Premio Strega, la casa in via Fratelli Ruspoli ha accolto tutta la letteratura italiana del secondo Novecento e di questo inizio di secolo. ร stata luogo di incontro tra il mondo dellโeditoria, del teatro, del cinema, dellโarte, da un lato, e il mondo delle istituzioni e delle imprese, dallโaltro, in anni come quelli immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale e al crollo del fascismo in cui la societร italiana sentiva il bisogno di rinascere attraverso la costruzione di un solido tessuto sociale, risultato della collaborazione tra queste componenti fondamentali del nostro Paese. Dal concorso di queste energie e dallโamicizia tra Maria e Goffredo Bellonci e Guido Alberti, industriale con la passione per la cultura, nacque nel 1947 il Premio Strega.
Il Ministro Dario Franceschini ha dichiarato:ยซCasa Bellonci รจ abitata da storie, ricordi, opere dโarte e libri, custodisce la memoria del Premio Strega e dei piรน importanti protagonisti della cultura e della letteratura italiana che vi sono passati. Allo stesso tempo รจ un luogo vivo, dove persone e idee continuano a incontrarsi. Aprendosi al pubblico come Casa Museo lo sarร sempre di piรนยป.
ยซLa Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, da anni luogo di incontro e confronto di idee, รจ da sempre impegnata per la diffusione della letteratura contemporanea, non solo con lโorganizzazione annuale del Premio Strega ma soprattutto con il lavoro svolto nelle scuole in cui promuove un approccio aperto e libero alla lettura โ afferma Albino Ruberti.โ Siamo dunque davvero orgogliosi che la Fondazione faccia parte degli Istituti Culturali del Lazio, una rete che raccoglie 43 luoghi in cui si tutelano e si raccontano lโarte, la letteratura, la storia, la scienza, la musica, i territori e le tradizioni. Un patrimonio di immenso valore che la nostra amministrazione si sta impegnando a sostenere al meglio grazie a uno stanziamento di oltre 1 milione di euro nel 2019 destinato a lavori di ristrutturazione e acquisto di beni e attrezzature, ma anche al sostegno delle strutture e alla realizzazione di iniziative culturaliยป.
La scelta di contribuire al progetto di ristrutturazione e musealizzazione di Casa Bellonci rafforza il nostro legame con la Fondazione in unโottica di partnership ispirata a valori condivisi โ sostiene Stefano Rossetti. โ Del resto l’attivitร che BPER Banca svolge da alcuni anni a sostegno del Premio Strega in tutte le sue articolazioni รจ frutto di una precisa scelta di responsabilitร sociale dโimpresa, dettata dalla convinzione che la cultura, oltre a favorire lโinclusione e a ridurre le disuguaglianze, sia un importante volano di sviluppo. Lโimpegno a cui vogliamo tenere fede รจ riassunto nella definizione di โbanca che sa leggereโ, riferita non solo allโinterpretazione della realtร economica e sociale, ma anche alla promozione della lettura come occasione di crescita per le comunitร ยป.
Ha concluso Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Bellonci, in un videomessaggio: ยซCi รจ sembrato importante che le testimonianze di unโintensa vita culturale conservate da casa Bellonci non fossero riservate solo ai frequentatori abituali di questo luogo, ma fossero messe a disposizione di un pubblico piรน vasto trasformando questo appartamento in una casa museo. Ciรฒ รจ possibile grazie al sostegno generoso di BPER Banca, che da anni affianca la Fondazione nelle sue attivitร , e a quello delle istituzioni nazionalie regionaliche ci stanno aiutando nel valorizzare il patrimonio librario, artistico e documentario della Fondazioneยป.