Narrare la storia Dal documento al racconto
Presentazione di Tullio De Mauro
Introduzione di Nadia Fusini
Mondadori, Milano 2007
ยซQuanta fatica sostenere i fatti storici, le intenzioni e le realtร a uno stesso grado di calore inventivo e rappresentativo.ยป
Cosรฌ scrive nel suo diario Maria Bellonci, le cui opere, da Lucrezia Borgia a Rinascimento privato, muovono tutte da una rivisitazione critica di documenti storici e dโarchivio. In che modo le creazioni letterarie o artistiche, musicali o cinematografiche attingono alla Storia e la narrano? Piรน di venti giovani studiosi โ quasi tutti poco piรน che trentenni ma giร con incarichi presso universitร italiane e straniere โ riflettono su questo tema affascinante dando origine a un insieme di interventi di grande finezza e originalitร , spaziando dal Rinascimento allโarte contemporanea del fumetto. Gran parte dei lavori si concentra sui romanzi di alcuni fra i maggiori autori del Novecento italiano (oltre alla stessa Bellonci, Anna Banti, Bassani, Bianciardi, Pirandello, Sciascia, Vassalli) e un nutrito gruppo su film di cineasti come Visconti, Olmi, Benvenuti. Ma non mancano interessanti contributi sullโopera lirica (Monteverdi, Pizzetti) e sulla storia dellโarte (Botticelli).