Georgi Gospodinov, con il romanzo Cronorifugio (Voland), si aggiudica lโottava edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento รจ stato assegnato anche a Giuseppe DellโAgata, traduttore del libro vincitore, quale segno tangibile dellโimportanza che hanno le traduzioni come strumento di dialogo e di conoscenza.

Nel corso della cerimonia di premiazione al Circolo dei lettori, condotta dalla giornalista Eva Giovannini, sono intervenuti, oltre ai cinque autori finalisti, Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Bellonci, Emanuele Sacerdote, in rappresentanza di Strega Alberti Benevento, Vittorio Bo, commissario del Sistema delle Biblioteche e dei Centri Culturali di Roma Capitale, Eugenio Tangerini, responsabile delle relazioni esterne di BPER Banca, che offre il premio alla traduzione, e Giulio Biino, presidente del Circolo dei Lettori di Torino.
Allโinizio dellโincontro sono stati consegnati i premi dellโedizione 2020, che a causa della pandemia si รจ svolta a porte chiuse, alla scrittrice tedesca Judith Schalansky, autrice di Inventario di alcune cose perdute (nottetempo), e alla sua traduttrice Flavia Pantanella.
Il Premio Strega Europeo consolida la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Anche questโanno le autrici e gli autori candidati hanno presentato al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdรฌ 15 e domenica 17 ottobre. Gli appuntamenti dellโottava edizione sono iniziati a Roma il 14 ottobre presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, grazie alla collaborazione con la Casa delle letterature dellโIstituzione Biblioteche di Roma Capitale.
Georgi Gospodinov ha ottenuto 10 voti sui 22 espressi dalla giuria composta come di consueto da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega: Silvia Avallone, Andrea Bajani, Giuseppe Catozzella, Antonella Cilento, Maria Rosa Cutrufelli, Paolo Di Paolo, Mario Fortunato, Paolo Giordano, Helena Janeczek, Nicola Lagioia, Lia Levi, Wanda Marasco, Melania G. Mazzucco, Daniele Mencarelli, Marco Missiroli, Valeria Parrella, Romana Petri, Sandra Petrignani, Antonio Scurati, Elena Stancanelli, Nadia Terranova, Sandro Veronesi.
Hanno concorso a ottenere il riconoscimento cinque romanzi recentemente tradotti in Italia, provenienti da aree linguistiche e culturali diverse, che hanno vinto nei Paesi europei in cui sono stati pubblicati un importante premio nazionale.
I cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2021:
- Ana Blandiana, Applausi nel cassetto (Elliot), traduzione di Luisa Valmarin
โ Premio dellโUnione degli scrittori di Romania - Aixa de la Cruz, Transito (Perrone), traduzione di Matteo Lefรจvre
โ Premio Euskadi de Literatura en castellano - Georgi Gospodinov, Cronorifugio (Voland), traduzione di Giuseppe DellโAgata
โ Premio letterario nazionale bulgaro - Hervรฉ Le Tellier, Lโanomalia (La nave di Teseo), traduzione di Anna DโElia
โ Prix Goncourt - Anne Weber, Annette, un poema eroico (Mondadori), traduzione di Agnese Grieco
โ Deutsch Buchpreis
Il Premio Strega Europeo, nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dellโUnione Europea per diffondere la conoscenza delle voci piรน originali e profonde della narrativa contemporanea, รจ promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dallโazienda Strega Alberti Benevento, dalla Casa delle letterature dellโIstituzione Biblioteche di Roma Capitale, in collaborazione con BPER Banca, Salone internazionale del Libro e Fondazione Circolo dei Lettori di Torino.
I vincitori delle scorse edizioni:
- 2020 Judith Schalansky, Inventario di alcune cose perdute (nottetempo), tradotto da Flavia Pantanella
- 2019 David Diop, Fratelli dโanima (Neri Pozza), tradotto da Giovanni Bogliolo
- 2018 Fernando Aramburu, Patria (Guanda), tradotto da Bruno Arpaia
- 2017 Jenny Erpenbeck, Voci del verbo andare (Sellerio), tradotto da Ada Vigliani
- 2016 Annie Ernaux, Gli anni (Lโorma), tradotto da Lorenzo Flabbi
- 2015 Katja Petrovskaja, Forse Esther (Adelphi), tradotto da Ada Vigliani
- 2014 Marcos Giralt Torrente, Il tempo della vita (Elliot), tradotto da Pierpaolo Marchetti
Le schede dei libri, degli autori e dei traduttori delle edizioni 2020 e 201 sono disponibili su www.premiostrega.it/PSE