IL LIBRO.
Un incidente stradale improvviso e tremendo. Mandorla, una bambina di sei anni nata da un amore clandestino, perde la madre, Maria, amministratrice di condominioย sui generis, apprezzata e carismatica. Sola al mondo, non le resta altro che una lettera, capace perรฒ di sconvolgere la sua vita e quella di altre cinque famiglie: suo padre รจ in realtร uno dei condomini di un palazzo che Maria amministrava in via Grotta Perfetta 315. In una burrascosa riunione di condominio, gli inquilini del palazzo decidono allโunanimitร di non ricorrere alla prova del DNA, ma di accudire la bambina tutti insieme per non compromettere le singole unitร familiari. Ma chi รจ in realtร il vero padre di Mandorla?ย Chiara Gamberale, scrittrice e giornalista, nata a Roma nel 1977, ha creato un romanzo appassionante, dalla trama avvincente ed originale, riuscendo a far coesistere due elementi contrastanti: la tragicitร della vicenda e lโironia con cui essa viene affrontata. Ilย leitmotiv della storia รจ la ricerca ossessiva della normalitร da parte di Mandorla che, privata dellโaffetto di una famiglia, desidera spasmodicamente quellโamore che le รจ stato negato dal fato avverso e si ritrova a condurre unโesistenza raminga che si snoda allโinterno del condominio. Proprio il bisogno dโamore e la necessitร di sentirsi accettata porteranno Mandorla ad avere frequentazioni discutibili che la condurranno in prigione.ย Combattuta tra la curiositร verso ciรฒ che la circonda e il bisogno di una casa, Mandorla passa da una fanciullezza solitaria a unโadolescenza tormentata, cercando il padre prima nei suoi sogni e poi nei volti dei suoi coinquilini, ossessionata continuamente dallo spettro di uno scomparso eroinomane del quartiere Poggio Ameno: Porcomondo.ย In ogni personaggio del romanzo รจ racchiuso un mondo, abilmente descritto dalla Gamberale che mostra i risvolti segreti della personalitร dei suoi soggetti attraverso brevi episodi che aprono spiragli di luce sulle vite degli inquilini di via Grotta Perfetta 315. Il romanzo si fonda sullโessenziale valore che la famiglia possiede, ma lโautrice compie unโopera di democratizzazione superando il tradizionale modello uomo-donna-matrimonio-figli mostrando senza censure una realtร nella quale sono presenti anche la convivenza e le coppie omosessuali, una realtร divisa tra la conservazione di ciรฒ che sempre รจ stato e lโaccettazione della diversitร .ย Attraverso uno stile frizzante ed informale, lontano dai canoni classici del romanzo, il lettore viene catapultato in una storia ricca di colpi di scena eย suspense. La ricerca di una veritร , rapporti che nascono ed altri che cessano, vite parallele destinate ad incontrarsi, la facilitร con cui dei semplici estranei possano rivelarsi dei perfetti genitori e arrivare a comprendere fino in fondo un individuo, sono il sale che insaporisce la narrazione. Un romanzo affascinante, accessibile ad un pubblico di tutte le etร , facile da leggere come una fotografia e come questa puntuale nel mostrare la realtร , con un profondo senso della vita e una grande importanza delle esperienze.
(Chiara Gamberale, Le luci nelle case degli altri, Mondadori, Milano 2010, pp. 392)
LA CITAZIONE.
โViviamo tutti allโoscuro di qualcosa che ci riguardaโ
S(HORT)ย M(EMO OF THE)ย S(TORY).
Una figlia e una madre. Una lettera capace di sconvolgere cinque famiglie, troppe per una bambina. Un amore nascosto e uno pericoloso. Una notte โper riflettereโ.
IL PERSONAGGIO.
Michelangelo Arca, amico della madre di Mandorla, con cui aveva vissuto fino a quando la gelosia del suo compagno omosessuale, Paolo, lo aveva spinto a convivere con lui in un appartamento di Via Grotta Perfetta 315. ร lโamico che tutte le donne vorrebbero, leale, sincero, sempre disponibile. Inaspettatamente, nellโanno in cui vive con Mandorla si rivela un ottimo padre insegnandole le cose piรน semplici della vita, con allegria e un poโ di quella pazzia che rende buoni e capaci di amare. Michelangelo ama il suo compagno, ama Mandorla come una figlia e sua madre Maria in quanto donna, ama la serenitร e il sentirsi sicuro nel suo mondo. Emblema di tranquillitร e fiducia, nella vita di Maria e Mandorla, โresta fermo mentre tutto scorreโ.
a cura del Liceo Scientificoย Primo Levi, Roma