Facciamo un libro
Facciamo un libro, Edizione 2015
A scuola di Editoria
La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, in collaborazione con lโAssociazione Civita e Giulio Perrone Editore, propone per lโedizione 2015 di Facciamo un libro il concorso di scrittura creativa:
STORYBUS โ Un finestrino su Roma
I ragazzi delle scuole secondarie superiori di Roma sono invitati a partecipare inviando anche questโanno i loro racconti. I testi selezionati verranno raccolti in un volume pubblicato da Giulio Perrone Editore. Gli studenti potranno partecipare inoltre a un ciclo di quattro lezioni di scrittura creativa, che si terranno da febbraio a maggio presso lโAssociazione Civita, curate da alcuni fra gli autori e le autrici piรน interessanti della narrativa contemporanea.
Il tema del concorso
Farsi trasportare รจ un modo differente per vedere. Guardare fuori dal finestrino รจ scoprire il mondo da un altro punto di vista, forse insospettato. Avete mai provato? Tra il caldo, il contatto umano, a volte troppo ravvicinato, gli odori, la mancanza dโaria, i ritardi, il traffico, buttate un occhio fuori dal bus: cโรจ una cittร che esplode di storia, vivacitร e movimento. ร Roma. Attraverso la narrazione di differenti percorsi del trasporto urbano, โStorybusโ puรฒ diventare una piccola guida alternativa alla cittร , oltre la routine che non ci permette di vedere attraverso il grigio della prosa quotidiana. Le vostre storie potranno guidare la scomposizione curiosa e creativa di una Roma vissuta in frammenti che si intrecciano con la Roma universale, la Roma che fu e che รจ continuamente sotto i nostri occhi e che, forse, anche per questo stentiamo a notare.
Il regolamento
1. Il racconto deve avere un titolo diverso dal titolo del concorso.
2. Si accettano esclusivamente testi narrativi (sono dunque escluse forme di scrittura non-fiction).
3. La lunghezza del racconto deve essere tassativamente compresa tra un minimo di 8.000 e un massimo di 10.000 battute di testo, spazi inclusi (ogni pagina รจ composta per convenzione di 2.000 battute).
4. I racconti devono essere inviati in formato elettronico alla Fondazione Bellonci entro ilย 28 febbraio 2015 (segreteria@fondazionebellonci.it).
5. Su ogni testo inviato devono essere riportati i seguenti dati: nome e cognome dellโautore o autrice, scuola e classe di appartenenza, e-mail personale.
6. Ai fini del concorso non saranno considerati i racconti che non rispettano tali parametri.