Gino Battaglia, Malabar, a cura del liceo scientifico Pacinotti, Cagliari

IL LIBRO.

Una ricca varietร  di paesaggi suggestivi e una profonditร  narrativa non priva di sfumature lessicali rifiniscono una trama piena di spunti di riflessione, rendendo โ€œMalabarโ€ un libro impossibile da classificare: storico, senza perรฒ mancare di fantasia; a sfondo religioso, ma che non inciampa nel moralismo; introspettivo, che resta perรฒ attaccato al fascino incontaminato dellโ€™ambiente indiano.ย Un libro aperto, che pone tanti interrogativi sul passato e dร  spazio a riflessioni personali sul tema del colonialismo religioso.ย Matteo Ricci รจ un giovane missionario ancora in erba, ma non senza opinioni personali. Lโ€™incontro col vecchio Padre ร€lvaro Penteado e le loro lunghe discussioni gli danno modo di affinare il suo spirito critico e di cogliere gli errori del colonialismo religioso e tutte le ipocrisie che vi si celano dietro. Persone superficiali ed egocentriche, con la loro varietร  di debolezze umane, rendono vana lโ€™opera di caritร  di uomini come Padre Penteado, il quale infatti vive in povertร  dimenticato da tutti, eccetto che dagli indiani, i quali lo considerano un santo. Con loro si costruisce una nuova vita piena di incoerenze e di stranezze, che rendono il racconto del vecchio ancora piรน interessante. Ripercorrendo i passi salienti della sua vita trasmette a Matteo un modo di vedere il mondo ricco di sfumature e di concetti nuovi. Lโ€™alternanza dei numerosi flash-back con la trama vera e propria rendono il libro dinamico e non ripetitivo.

Gino Battaglia รจ un esperto della Storia dellโ€™Asia e un attivo sostenitore del dialogo interreligioso, forse vera e unica morale di โ€œMalabarโ€. Se non ci lasciamo troppo trasportare dalle travolgenti descrizioni dellโ€™esotico paesaggio indiano possiamo infatti intuire come lo scopo del libro, oltre quello di deliziare i lettori, รจ trasmettere un moto di rispetto e ammirazione verso culture diverse dalla nostra, che ci sanno sorprendere e dalle quali possiamo, e dobbiamo, imparare.

(Gino Battaglia, Malabar, Guida, Napoli 2010, pp. 276)

a cura del Liceo scientifico Pacinotti, Cagliari

immagine per Gino Battaglia Malabar

 

Altri Progetti