Intervista a Ernesto Aloia a cura del liceo linguistico Gelasio Caetani di Roma

Lโ€™INTERVISTA.

Lโ€™autore diย Paesaggio con incendio (minimum fax, 2011)ย risponde alle domande degli studenti del Liceo linguistico Gelasio Caetani di Roma.

Nella sua carriera di scrittore ha scelto due generi letterari: il racconto e il romanzo. Quale dei due predilige? Per quale motivo?

Da scrittore non ho una predilezione per lโ€™una o per lโ€™altra forma. Anche se ho scritto due romanzi, non vuol dire che abbia smesso di scrivere racconti. Di tanto in tanto lo faccio. Io ho iniziato, come molti, con i racconti. Li spedivo a una rivista che si chiamava Maltese Narrazioni, e me li pubblicavano. Praticamente scrivevo solo per loro. Poi, ho pubblicato due raccolte. A quel punto perรฒ (dopo โ€œSacra Fame dellโ€™Oroโ€, 2006) mi sono accorto che i miei racconti stavano diventando sempre piรน lunghi, e che la mia dedizione alla forma racconto mi spingeva a sacrificare personaggi e storie. Allora, per evoluzione naturale, sono passato al romanzo. Da lettore, devo confessare che (idealmente, se esistesse) il racconto perfetto mi darebbe maggiore soddisfazione del romanzo perfetto.

Abbiamo espresso diverse interpretazioni sul titolo del romanzo: se sia legato alle tensioni che esplodono tra i personaggi, o al quadro dipinto da Carla; รจ dโ€™accordo con una delle due, oppure ne aveva in mente unโ€™altra?

In realtร  le due interpretazioni sono una sola, perchรฉ il quadro dipinto da Carla, che rappresenta un paesaggio pervaso da un senso incombente della minaccia del fuoco, รจ una sorta di messaggio che la donna lancia a Vittorio, il protagonista, sulla situazione in cui si รจ andato a cacciare, nel bel mezzo di tutti i conflitti irrisolti che si agitano dietro la tranquilla facciata del paese.

Lei ha toccato tematiche complesse e delicate, come lโ€™incapacitร  di relazionarsi, lโ€™incomunicabilitร , lโ€™angoscia e la paura di invecchiare. Ha avuto difficoltร  a svilupparle?

No, in realtร  non รจ chi scrive narrativa si metta al computer pensando: ora svilupperรฒ il tema dellโ€™angoscia, o della solitudine etc. Quando inizio a scrivere ho in mente delle scene, degli avvenimenti, non dei temi astratti. La riflessione deve nascere dai fatti narrati, non viceversa.

Si puรฒ affermare che, tra tutti i temi affrontati, quello principale sia lโ€™ossessione del passato?

Diciamo che รจ uno tra i tempi principali. Eโ€™ sicuramente il piรน importante se ci riferiamo al personaggio di Vittorio, ma nel romanzo entra in gioco anche un tema opposto, quello della rigenerazione, della rinascita tramite il superamento del passato. โ€œPaesaggio con Incendioโ€ si chiude proprio sul tema della rinascita. In questo senso possiamo dire che, nonostante tutto, ha un lieto fine.

Dalla lettura รจ emersa una conoscenza approfondita delle dinamiche presenti allโ€™interno delle piccole comunitร : lei ha avuto modo di viverle in prima persona?

Sรฌ, anche se io abito per la maggior parte del tempo in una grande cittร .

Il personaggio di Vittorio appare incapace di avere una parte attiva nel racconto, pur essendone il narratore: condivide questa interpretazione?

Al cento per cento. Anzi, i versi di Rimbaud in epigrafe al romanzo, che alludono a un โ€œdifettoโ€ dellโ€™anima, si riferiscono proprio alla sua incapacitร  di agire, al suo stare a guardare con indifferenza e una punta di cinismo gli avvenimenti che stanno prendendo forma davanti ai suoi occhi.

Perchรฉ Vittorio non desidera cosรฌ ardentemente un secondo figlio? A suo avviso, il secondo figlio puรฒ costituire un elemento importante di riconciliazione tra i coniugi?

Vittorio non desidera un secondo figlio perchรฉ vive con lo sguardo fisso al passato, e per di piรน in una sorta di ossessione della morte. Sua moglie gli dice โ€œTu guardi le cose e pensi che morirannoโ€. Lei, al contrario, riesce a rendersi conto che dopo la morte, lโ€™incendio, la distruzione del nostro mondo passato, รจ possibile un futuro. Il figlio รจ il primo passo di questo futuro.

Lei si identifica con il personaggio di Vittorio?

Un romanziere non si identifica mai completamente con un personaggio, e se lo fa di solito commette un errore, cioรจ lascia lโ€™ambito dellโ€™autobiografia (o meglio, di quella che gli americani chiamano โ€œautofictionโ€) e scade nella confessione. Non bisogna mai dimenticare che il romanzo รจ una finzione, unโ€™opera dโ€™arte, non un memoriale.

Carla รจ un personaggio molto forte e determinato, il suo carattere stride contro quello del marito, che appare come una figura succube: รจ dโ€™accordo con questa interpretazione?

No, Vittorio non รจ una figura succube. Eโ€™ solo un uomo troppo assorbito dai propri fantasmi interiori per riuscire a vedere con chiarezza il mondo che lo circonda e gli eventi che vi si svolgono. E Carla non รจ poi cosรฌ determinata: ha maggiore chiaroveggenza, questo sรฌ. Riesce a intuire cosa si sta svolgendo davanti ai suoi occhi e cerca di farlo capire a suo marito, come accade per esempio in forma simbolica nella scena in cui mostra a Vittorio il suo quadro finito.

Perchรฉ ha individuato proprio in Nevio il personaggio che ha una funzione di rottura dei falsi equilibri nella vita del paese?

Non lโ€™ho individuato, nel senso che non lโ€™ho scelto a freddo. Quando ho iniziato a scrivere โ€œPaesaggio con Incendioโ€, Nevio โ€“ una figura apparentemente inserita nella socialitร  del paese ma in realtร  emarginata โ€“ mi si รจ subito proposto come il cardine della storia. Quando si scrive non necessariamente si organizzano le cose a tavolino: certe volte alcuni personaggi e alcune scene ci si impongono da sรฉ.

In definitiva, il romanzo ci vuole comunicare un messaggio? Se sรฌ, quale?

Per favore, non leggete i romanzi cercando di trovarvi dentro messaggi chiari e univoci. Leggeteli perchรฉ le storie vi interessano, perchรฉ vi immedesimate nei personaggi, perchรฉ volete vedere โ€œcome va a finireโ€. Un buon romanzo non comunica un messaggio una volta per tutte: comunica tanti messaggi quanti sono i suoi lettori. Ogni lettore ha il suo romanzo. E, se si tratta di un romanzo riuscito, ogni volta che qualcuno lo rileggerร  vi troverร  qualcosa di diverso dalla precedente.

Altri Progetti