Intervista ad Antonio Pascale a cura del liceo scientifico Pacinotti di Cagliari

Lโ€™INTERVISTA.

Lo scrittore Antonio Pascale, intervenuto allโ€™anteprima di Facciamo un libro (Roma, Fiera Piรน libri piรน liberi, 7 dicembre 2011)ย risponde alle domande degli studenti del Liceo scientificoย Pacinotti di Cagliari.

Qual รจ stato lโ€™input che ha fatto scaturire in lei il desiderio di diventare scrittore e trasmettere il suo pensiero e le sue idee?

Da piccolo balbettavo, non parlavo, mi vergognavo della mia voce. Per compensare ho cominciato, da bambino, a immaginare storie fantastiche, altri mondi, universi nei quali mi muovevo con piรน agilitร . In questa sospensione tra parola e azione, si deve essere sviluppata una predisposizione al racconto, lo consideravo, cioรจ, una specie di strumento su misura per rileggere e ricostruire quello cheย  mi mancava. Poi a scuola andavo male, non studiavo e questo credo abbia spuntato la vocazione, quindi fino a 18 anni non ho scritto niente e forse non ho neppure immaginato. A un certo punto, attraverso la musica che ascoltavo in maniera ossessiva, sono arrivato a conoscere due scrittori John Fante e Bukowski. Mi sono appassionato ai loro libri e come per un effetto domino quelle pagine ne hanno richiamato altre. Sono diventato un lettore onnivoro. Non so esattamente quando, ma cโ€™รจ stato un momento che per imitare quello che leggevo ho cominciato a scrivere. Poi ho cominciato a riscrivere, ossessivamente, integrando, modificando, cercando di capire i miei errori e quindi ho cominciato a pensare come uno scrittore. A quel punto ho ritrovato la voce e non sono quella vera, ma anche una piรน intima e personale.

Nellโ€™incontro di inaugurazione dellโ€™edizione 2012 di Facciamo un libro lei ha fatto un riferimento al rapporto delle nuove generazioni con la tecnologia. Secondo lei, la tecnologia influenza in qualche modo la creativitร  dei giovani?

Certo, la tecnologia offre possibilitร  che fino a un decennio fa erano impensabili. Con un iphone รจ molto piรน facile girare un piccolo film, oggi. Considero lโ€™accesso agli strumenti della creativitร  una gran bella cosa. Che poi i film vengono automaticamente bene, grazie alla tecnologia, questo no.

Sempre nellโ€™incontro lei ha citato due modelli narrativi, affermando che il modello a tre atti รจ piรน interessante. Puรฒ motivare questa sua dichiarazione?

Prevede un cambiamento, il nostro protagonista rivede il suo modo di stare al mondo, cambiare, accettare gli errori, cercare nuove strade รจ una necessaria sfida quotidiana.

Lei si รจ particolarmente soffermato sul secondo atto, poichรฉ lo ritiene una parte complessa del racconto. Quali consigli puรฒ dare ad un giovane che vuole stimolare la propria creativitร  e scrivere un buon secondo atto?

Per scrivere bisogna leggere, per girare un film bisogna conoscere altri film, per essere ispirati e dunque creativi รจ necessario subire unโ€™ influenza dal mondo che ci gira attorno, e capire che parte nel gioco abbiamo noi.

Nella sua vita lei ha scritto piรน volte per il teatro. Questโ€™ultimo ha ispirato in qualche modo i suoi racconti? Pensa che la scrittura possa sempre essere rappresentata in teatro? Se no, quali condizioni devono esserci perchรฉ ciรฒ accada?

Sono due discipline complementari, che a volte condividono la stessa struttura narrativa, ma non sempre un buon racconto puรฒ essere rappresentato e capita che unโ€˜ottima piece teatrale non abbia qualitร  narrativa.

Cosa lo ha portato ad allontanarsi radicalmente dalla narrativa? E perchรฉ detesta maggiormente quella italiana?

Mi annoia sentire raccontare le storie sempre nello stesso modo. รˆ un problema che riguarda il come si racconta e non il cosa. Oggi si puรฒ raccontare tutto, e lo si puรฒ fare dovunque, il mondo รจ pieno di storie. Questo eccesso mi stanca, come mi stanca lโ€™eccesso di luce, per esempio. Bisogna trovare un modo diverso di filtrare la luce narrativa, un tono non scontato. Quindi occorre passare dal cosa al come. Ci vuole un metodo nuovo. La narrativa italiana รจ orfana di personaggi. Ci sono molte idee, riflessioni, considerazioni, ma pochi personaggi. Ma magari รจ solo questione di ore, un giovane narratore, chissร , nei prossimi giorni inventerร  un personaggio esemplare che smentisce quello che ora penso.

Altri Progetti