25 Febbraio 2015 ore 17
Sandra Petrignaniย legge
Lessico famigliareย di Natalia Ginzburg
Biblioteca Europea โ Via Savoia 13
Sandra Petrignani (Piacenza 1952) รจ giornalista, saggista e scrittrice. Vive a Roma e nella campagna umbra. Tra le sue opere piรน recenti, lโautofictionย Dolorose considerazioni del cuore (Nottetempo 2009) e il vagabondaggioย E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Romaย (Laterza 2010). Per lโeditore Neri Pozza ha pubblicato La scrittrice abita qui (2003), Care presenza (2004), Ultima India (2006), Addio a Roma (2012) e Marguerite (2014).
Sandra Petrignaniย aderisce allโassociazione Piccoli Maestri
Scheda del libro
Natalia Ginzburg
Lessico famigliare
Premio Strega nel 1963
Lessico famigliareย รจ il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e piรน duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo straordinario romanzo รจ delineata giร nel titolo.ย Famigliare,ย perchรฉ racconta la storia di una famiglia ebrea e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. Eย Lessicoย perchรฉ le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali.ย ยซIl racconto nasce dal vero, non dallโimmaginazione. ร un insieme di ricordi promossi dal sopravvivere nella memoria delle parole ripetute in famiglia, buttate lร senza pensarci dai fratelli piรน grandi e dai genitori, frasi e parole futili e senza peso, che di solito si perdono col tempo e si dimenticano una volta diventati adulti e usciti di casa. La fedeltร e lโamore per queste paroleโฆ sollecitano nellโautrice dei ricordi che non sanno morire, ricordi vivaci, tenaci, che generano per via di associazioni involontarie una storia, un disegno, o, se si preferisce, un romanzo dove si affollano persone e destini diversiโฆยป Cesare Garboli
Natalia Ginzburgย (1916 โ 1991). Formatasi nellโambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordรฌ nelย 1942ย con un racconto lungo,ย La strada che va in cittร , uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo diย Alessandraย Tornimparte; pubblicรฒ poi altri racconti lunghi (ร stato cosรฌ,ย 1947;ย Valentino, seguito daย Sagittario,ย 1957;ย Le voci della sera,ย 1961; poi raccolti, con il precedente, inย Cinque romanzi brevi,ย 1964;ย Famiglia,ย 1977), alcuni romanzi (Tutti i nostri ieri,ย 1952;ย Caroย Michele,ย 1973;ย La cittร e la casa,ย 1984), due volumi fra il saggio e il racconto autobiografico (Le piccole virtรน,ย 1962;ย Lessico famigliare,ย 1963) e uno che si colloca invece tra il saggio e il romanzo (La famiglia Manzoni,ย 1983). Ginzburg scrisse anche per il teatro (Ti ho sposato per allegria,ย Lโinserzione,ย La segretaria,ย Paese di mare, ecc.) e pubblicรฒ raccolte di articoli e saggi (Mai devi domandarmi,1970;ย Vita immaginaria,ย 1974). Dalย 1983ย fu deputata della Sinistra indipendente.