Il nostro 2022

È stato un anno ricco di novità e di eventi, tra tutti l’apertura al pubblico di Casa Bellonci in occasione del 120° anniversario dalla nascita di Maria Bellonci.
Casa Bellonci è dal 1951 sede del Premio Strega e degli incontri degli Amici della domenica. Ha accolto e accoglie tuttora i protagonisti della letteratura italiana del secondo Novecento e contemporanea. Sarà possibile visitarla, a partire dal 13 gennaio, ogni venerdì prenotando direttamente sul nostro sito.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

Tra le altre iniziative dedicate a Maria Bellonci ricordiamo il documentario Rai realizzato per il programma Italiani di Paolo Mieli, visibile su Rai Play, e le nuove edizioni dei capolavori Lucrezia Borgia e Rinascimento privato ripubblicati nella collana Oscar Cult di Mondadori, con le preziose prefazioni rispettivamente di Giulia Caminito e Melania Mazzucco. Per la prima volta le opere di Maria Bellonci vedono la luce in versione audiolibro per Emons con la voce straordinaria di Anna Bonaiuto. È già disponibile Lucrezia Borgia, mentre attendiamo a marzo l’uscita di Rinascimento Privato. Un assaggio dell’interpretazione di Anna Bonaiuto è disponibile qui. Si tratta dell’Intervista impossibile a Maria Bellonci, a cura di Stefano Petrocchi, messa in scena in occasione dell’annuncio dei dodici candidati al Premio Strega 2022.

Anche il Festivaletteratura di Mantova ha dedicato a Maria Bellonci una parte consistente del programma, per festeggiare l’anniversario nella città che lei considerava una seconda casa. Sono visibili, sul canale YouTube del Festival, Atlante Bellonci con Edgarda Ferri e Luca Scarlini e Verso “Rinascimento privato” con Stefano Petrocchi.

Il 2022 è stato un anno in cui la Fondazione ha voluto ricordare altre importanti voci che hanno lasciato un segno nella storia della nostra letteratura. Nella cornice del Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, abbiamo organizzato un ciclo di incontri dedicato a Pier Paolo Pasolini dal titolo Il lungo addio, a cura di Walter Siti (Premio Strega 2013), e a Ennio Flaiano, il primo vincitore del premio, a cura di Christian Raimo, in collaborazione con la Biblioteca Ennio Flaiano di Roma.

Nel mese di ottobre abbiamo annunciato la prima edizione del Premio Strega Poesia, un nuovo e necessario tassello che si aggiunge alla costellazione di riconoscimenti letterari targati Strega. È possibile leggere il regolamento sul sito e recuperare la diretta streaming della conferenza stampa, in cui Chiara Valerio e Paolo Di Paolo hanno ricordato, con ritratti emozionanti e profondi, rispettivamente Patrizia Cavalli e Biancamaria Frabotta. La conferenza stampa si è conclusa con un intervento di Milo De Angelis dedicato al De rerum natura di Lucrezio, recentemente tradotto per Mondadori.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è l’ultimo premio in ordine di tempo assegnato quest’anno: la finale, condotta da Alessandro Barbaglia (vincitore nel 2021 per la categoria 8+), si è svolta il 7 dicembre a Più Libri Più Liberi, alla presenza di circa 1200 giurati provenienti letteralmente da tutta Italia: Rivalta di Torino, Verbania, Piacenza, San Benedetto del Tronto, Firenze, Bologna, Roma e provincia, Frosinone, Caserta, Potenza, Cosenza, Bari, Lecce.

Sono stati premiati i libri vincitori per le categorie di concorso 6+, 8+ e 11+ della settima edizione, selezionati dal comitato scientifico del premio e poi inviati a circa 150 scuole in Italia e all’estero. Ecco i vincitori:
Jenny lo squalo di Lisa Lundmark, traduzione di Lucia Barni (La Nuova Frontiera Junior), per la categoria 6+. Il premio è stato ritirato dall’illustratrice Charlotte Ramel.
Il segreto di Nadia Terranova e Mara Cerri (Mondadori Ragazzi), per la categoria 8+.
Giuditta e l’orecchio del diavolo di Francesco D’Adamo (Giunti Editore), per la categoria 11+.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

Sono stati annunciati anche i vincitori del premio speciale BPER Banca nell’ambito del progetto “La Banca che sa leggere”, con l’intento di stimolare il giudizio critico di una generazione che anche sulla cultura dovrà costruire il proprio percorso futuro.

BPER ha assegnato i premi in denaro per le migliori attività di lettura alla Scuola Città Pestalozzi dell’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze (Categoria 6+) e alla Scuola Primaria Europa Unita dell’Istituto Comprensivo Tetti Francesi di Rivalta di Torino (Categoria 8+). Il premio per la migliore recensione è stato assegnato ex aequo a Daniel Dario Iafrate dell’Istituto Comprensivo via Padre Semeria di Roma e a Matilde Matone dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone di Grottaferrata (Categoria 11+). I lavori dei vincitori sono visibili qui.

A partire da quest’anno è stata istituita una nuova categoria di concorso del Premio Strega Ragazze e Ragazzi dedicata alla Migliore narrazione per immagini, nata con l’obiettivo di sostenere e valorizzare la componente visiva in linea con le nuove tendenze mondiali che vedono fumetti e romanzi grafici tra le aree in più rapida ascesa dell’editoria e una produzione di albi illustrati, anche senza parole, sempre più ricca ed eterogenea.

Il viaggio di Peter Van Den Ende (Terre di mezzo) ha vinto la prima edizione ed è stato premiato a marzo nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

Miss Dicembre e il Clan di Luna di Antonia Murgo ha vinto la seconda edizione del premio Migliore libro di esordio e l’autrice è stata premiata a maggio nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

Il Premio Strega Europeo 2022 ci ha regalato l’emozione di una nuova prima volta: la votazione ha portato all’assegnazione ex aequo del riconoscimento ai libri Primo sangue di Amélie Nothomb (Voland) e Punto di fuga di Mikhail Shishkin (21lettere). È possibile vedere la cerimonia di premiazione sul canale YouTube del Circolo dei lettori di Torino oppure ascoltare gli autori nell’incontro che si è tenuto a Roma presso la Casa delle Letterature, disponibile sul canale YouTube delle Biblioteche di Roma.

Il Premio Strega Europeo è ormai un riferimento importante nell’ambito della letteratura straniera tradotta in Italia e da quest’anno può vantare nell’albo dei vincitori Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura 2022, da noi premiata nel 2016 per Gli anni (L’orma). Tra gli autori premiati nelle precedenti edizioni sono ormai voci di riferimento nel panorama europeo Katja Petrowskaja, scrittrice ucraina Premio Strega Europeo 2015, e Georgi Gospodinov, scrittore bulgaro Premio Strega Europeo 2021. Lo scorso mese di marzo, all’annuncio dei candidati del Premio Strega, abbiamo coinvolto entrambi in un emozionante dialogo a proposito del ruolo della cultura e della letteratura al tempo della guerra. L’incontro è visibile sul nostro canale YouTube.

Foto di Paolo Properzi

Qui è possibile vedere l’annuncio della dozzina del Premio Strega 2022 curata da Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo, del 31 marzo scorso.

Gli autori candidati e finalisti hanno viaggiato in tutta Italia e all’estero – quest’anno ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura Copenaghen – per incontrare il pubblico di lettori grazie allo Strega Tour. I primi appuntamenti hanno visto le autrici e gli autori della dozzina protagonisti degli incontri di Macerata racconta, La Grande invasione (Ivrea) e del Circolo dei lettori di Torino, fino alla proclamazione della cinquina a Benevento, nello splendido Teatro Romano. Le successive 18 tappe hanno coinvolto gli autori finalisti mentre il vincitore ha proseguito il suo viaggio in Italia fino all’autunno 2022.

Copenaghen - Strega Tour

Per la prima volta quest’anno il Premio Strega Giovani è stato assegnato alla presenza di una nutrita rappresentanza di giurati presso il Pala Studio di Cinecittà. Il riconoscimento a Veronica Raimo per il romanzo Niente di vero (Einaudi) è stato determinato da una giuria composta da 1.000 studentesse e studenti provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero. Nell’ambito della cerimonia di premiazione è stato assegnato il Premio Strega Giovani per la migliore recensione, offerto da BPER Banca, ad Annalisa Petracca del Liceo Aristofane di Roma.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

È stato un anno esagerato anche per il Premio Strega: per la prima volta nella storia del premio c’è stata una settina finalista.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

Il 7 luglio si è concluso come sempre nella consueta cornice del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dove è stato premiato il romanzo Spatriati di Mario Desiati (Einaudi). La serata finale, condotta da Geppi Cucciari, è stata trasmessa in diretta su Rai Tre ed è disponibile su Rai Play e sui nostri canali social.

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

La nostra promozione della lettura nelle scuole non si ferma solo al loro coinvolgimento all’interno della giuria dei premi. Compie un anno il progetto Leggiamoci.it, piattaforma online dedicata a ragazze e ragazzi tra i 13 e i 19 anni che amano la lettura e la scrittura creativa. Durante l’edizione del Premio Strega gli autori candidati hanno realizzato una videolezione incentrata su un tema e uno strumento particolarmente caro alla propria scrittura. Durante la cerimonia del Premio Strega Giovani sono stati assegnati i premi Leggiamoci per il migliore racconto inedito, rivolti alle ragazze e ai ragazzi iscritti alla piattaforma. Vince questa prima edizione il racconto Il bimbo di Neanderthal di Elisa Fantinel (Liceo Statale Farnesina, Roma), al secondo e al terzo posto si sono classificati La ragazza con il violino di Enrica Cossu (Liceo scientifico Pacinotti, Cagliari) e La solida fragilità delle onde di Roberta Novelli (Liceo scientifico Rosetti, San Benedetto del Tronto).

Foto di Musacchio, Ianniello, Pasqualini e Fucilla

È ancora in corso il bando Fiction for future, aperto alla partecipazione di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 13 e i 19 anni, che invita a scrivere un racconto immaginando un futuro all’insegna della sostenibilità, della coesistenza pacifica fra mondo umano e le altre specie viventi, dell’inclusione, della pace e della bellezza. È possibile leggere il bando qui.

A novembre per il progetto A scuola di lettura, svoltosi nell’ambito della nona edizione di Libriamoci, campagna del Centro per il libro e la lettura, abbiamo portato nelle scuole autrici e autori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e del Premio Strega Giovani, per stimolare nelle ragazze e nei ragazzi il piacere di leggere.

Siamo felici infine di festeggiare l’uscita della serie tv Tutto chiede salvezza, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli (Premio Strega Giovani 2020), trasmessa su Netflix, e del film Le otto montagne, trasposizione del romanzo di Paolo Cognetti (Premio Strega 2017), in questi giorni proiettato in tutti i cinema e insignito del Premio della Giuria al Festival di Cannes, a riprova del forte legame stabilito nel tempo tra i libri che hanno concorso con successo al Premio Strega e il mondo audiovisivo.

Al prossimo anno, che sarà ugualmente ricco di letture, incontri, novità.

Auguri di buone feste a tutte e a tutti!