Promossa dal Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, dal Centro per il libro e la lettura, dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Toyota Motor Italia, la terza edizione del Premio Scriviamoci, ha chiesto agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e di quelle italiane allโestero di riflettere, attraverso la scrittura di un racconto, sul rapporto Uomo-Macchina-Ambiente. Questo il tema del concorso, nel quale si sono cimentati 138 ragazzi e ragazze provenienti da 65 scuole in tutta Italia:
โNoi affermiamo che la magnificenza del mondo si รจ arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocitร โ. A piรน di un secolo dallโesaltazione del dinamismo proposto dai futuristi, la tecnologia ha rivoluzionato il modo di muoversi, influenzando il nostro quotidiano ma anche esponendo il pianeta a nuovi rischi. Sembrano esserne consapevoli soprattutto le giovani generazioni: alcune ricerche evidenziano che i nati fra il 1980 e il 2000 orienteranno le proprie scelte in fatto di consumi, di alimentazione e di stili di vita sulla base di una sensibilitร sempre piรน sviluppata verso i temi della salvaguardia ambientale. โI Millennials โ ha scritto Il Sole 24 Ore del 1 luglio 2016 โ sceglieranno in base alla sostenibilitร โ.
Novitร di questa edizione: ai partecipanti รจ stato richiesto lโimpegno di giudicare i testi dei loro colleghi: ognuno ha ricevuto in lettura quattro racconti, che ha dovuto votare e commentare per iscritto contribuendo a scegliere i testi migliori.

Al Salone Internazionale del libro di Torino, sabato 20 maggio (ore 14.30, Arena Bookstock), saranno presentati gli autori dei 15 racconti selezionati: interverranno Romano Montroni (presidente del Centro per il libro e la lettura), Giovanni Solimine (presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Stefano Petrocchi (direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci) e la giovanissima autrice Cristina Chiperi.
Questi gli autori dei racconti:ย Yahia Al Mimi (Liceo Scientifico Copernico di Pavia), Sofia Brizzi (Liceo Classico Statale ย D’oria di Genova), Sabina Carrozzini (Liceo Classico Giannone di Benevento), Aurora DโAuria (Liceo Scientifico Copernico di Pavia), Lorenzo Feltoni Gurini (Liceo Scientifico Primo Levi di Roma), Pierluca Marotta e Pierluigi Viscariello (Liceo Classico Lombardi di Airola; BN), Aurora Marsicano (Liceo Talete di Roma), Andrea Munari (IIS Belluzzi Fioravanti di Bologna), Denise Panza (Liceo Scientifico Adorisio di Cirรฒ; KR), Raul Pavel Iacob (Liceo Scientifico Majorana di Orvieto; TR), Ludovica Polidori (Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto; AP), Flavia Ricciย (Liceo Mamiani di Roma), Antonia Maria Strizzi (Istituto Magistrale Maria Immacolata di Cagnano Varano; FG), Claudia Torlino (Liceo Talete di Roma), Angela Zinco (IIS Galilei-Liceo Classico Moro di Manfredonia; FG). I 15 racconti saranno successivamente pubblicati nellโantologia Scriviamoci 2017.
Fra i testi selezionati, saranno inoltre scelti i tre migliori, i cui autori si aggiudicheranno rispettivamente: il primo classificato un viaggio dโistruzione messo in palio da Toyota Motor Italia a Nizza presso il Centro Design della casa automobilistica; il secondo classificato la partecipazione per due persone a un festival letterario italiano; il primo, il secondo e il terzo classificato uno stage di due giorni a cura della scuola di scrittura Molly Bloom di Roma. La premiazione avverrร in un luogo e in un appuntamento simbolo della cultura letteraria italiana: a Roma, il 6 luglio, nellโambito della serata conclusiva della LXXI edizione del Premio Strega.
Ufficio stampa
Ex Libris Comunicazione
Tel. 02 45475230, 335 6792295
ufficiostampa@exlibris.it